Bolzano. “Intrecciare legami familiari nelle storie adottive”: testimonianze per raccontare l’orgoglio di essere adottato

legamiVivere l’identità di adottato con orgoglio e l’importanza dei legami familiari che si intrecciano e si modificano nel corso della vita dei componenti: in primis dei figli stessi. Questi sono i temi che verranno affrontati nel corso del convegno “Intrecciare legami familiari nelle storie adottive” che si svolge il 19 novembre 2015 nel cortile interno del Palazzo provinciale 1.

Scopo del convegno, organizzato dalla Ripartizione politiche sociali della Provincia autonoma di Bolzano, è comprendere il significato dell’adozione e confrontarsi sul tema dei legami familiari.

Nella prima parte dell’incontro si parlerà del legame familiare alla luce del contesto adottivo e del ciclo di vita come, ad esempio, nel corso dell’adolescenza, quando i rapporti necessariamente si modificano o della possibilità di diventare genitori di un bambino già grande fino alla relazione tra fratelli.

Nella seconda parte della giornata verranno illustrati gli approcci specifici che possono rappresentare buoni strumenti per prendersi cura del legame familiare a partire dalla capacità di resilienza dei bambini, ma anche delle coppie all’utilizzo di uno strumento diverso, quale l’autobiografia.

La famiglia adottiva ha il compito di creare legami – si legge nell’invito del convegno –  a partire dall’assenza di quello di sangue. Ci si confronterà su vari argomenti, come: la dimensione sociale nel legame familiare, la connessione tra passato e presente nell’adozione, l’identità di adottato come orgoglio. Saranno inoltre, raccontate storie e testimonianze di famiglie adottive

Clicca qui per leggere il programma.