Bonus psicologo: in arrivo 26,5 milioni per nuove sedute gratuite

Dal 15 aprile si riaprono le graduatorie dello scorso anno. Presto nuove domande grazie ai fondi 2024-2025: fino a 1.500 euro per chi ha un ISEE sotto i 15mila euro

La lunga storia del bonus psicologo vive un’altra pagina positiva: con un’iniezione complessiva di 26,5 milioni di euro, il contributo introdotto nel 2022 dal governo Draghi, per sostenere il benessere mentale dei cittadini messi a dura prova dalla pandemia, dal 15 aprile riapre lo scorrimento delle graduatorie dello scorso anno per ridistribuire nuove risorse a chi già aveva fatto ticheistaInoltre, nuove domande potrebbero essere possibili prima dell’estate.

I contributi dovrebbero soddisfare almeno altri 3.300 beneficiari

Il bonus prevede un contributo di 50 euro a seduta (fino a un amssimo di 1500 euro totali) destinato a chi ha un ISEE fino a 50mila euro. Le risorse aggiuntive sono così suddivise: 12 milioni per il 20249,5 milioni per il 2025 e 5 milioni residui del 2023, finora inutilizzati per ritardi burocratici. Proprio questi ultimi consentiranno all’INPS, senza necessità di nuove domande, di scorrere le graduatorie dello scorso anno e includere altri 3.300 beneficiari, oltre ai 3.325 che avevano ottenuto il contributo nel 2023 su oltre 400.000 richieste presentate.
Per i nuovi fondi, un decreto è atteso in Conferenza Stato-Regioni entro aprile. Sarà poi compito dell’INPS riattivare il portale per consentire le nuove richieste, con un preavviso di almeno 30 giorni e una finestra di invio non inferiore ai 60 giorni. Le risorse saranno distribuite alle Regioni per il 70% in base al fabbisogno sanitario e per il 30% considerando criteri reddituali.
Il bonus sarà riconosciuto a chi si trovi in condizioni di ansia, depressione, stress o fragilità psicologica, con un percorso terapeutico condotto da professionisti privati regolarmente iscritti all’albo degli psicologi.

L’importo massimo varia in base all’ISEE:

  • Fino a 1.500 euro per chi ha un ISEE inferiore a 15mila euro
  • Fino a 1.000 euro per ISEE tra 15mila e 30mila euro
  • Fino a 500 euro per ISEE tra 30mila e 50mila euro

Il bonus psicologo torna così ad essere uno strumento strutturale e concreto per il supporto alla salute mentale, in un periodo in cui il disagio psicologico resta una delle sfide più urgenti del sistema sanitario italiano.