Cagliari, tutti a scuola in spalla ai nonni

cagliariL’utile è anche dilettevole. Andare a scuola a piedi, oltre a permettere di tenersi in movimento e salvaguardare l’ambiente e la sicurezza dei bambini, favorisce anche le occasioni di incontro e di fare nuove amicizie. A Cagliari è partito il progetto “aPeis”, un’iniziativa di mobilità sostenibile applicata ai tragitti casa-scuola percorsi dai bambini. Sono 51 i minori coinvolti attualmente, che vengono accompagnati da volontari, genitori, soci di Legambiente e rappresentanti di Uil-Pensionati e Associazione per i diritti degli anziani. I tragitti sono quelli che portano alle due sedi delle scuole “Randaccio” di via Venezia e via Is Guadazzonis. Lungo il percorso sono stati predisposti dei punti di incontro per i bambini, una sorta di fermate in cui questi curiosi convogli di pedoni accoglieranno di volta in volta nuovi componenti. Il progetto, presentato al Palazzo Civico di Cagliari, ha incontrato da subito l’entusiastica approvazione dei rappresentanti cittadini e delle associazioni.

“L’idea è nata nel 2012 – ricorda il presidente della Commissione trasporti del comune sardo Guido Portoghesee la sperimentazione è iniziata nell’ottobre 2013. L’auspicio è che l’iniziativa, capace di coinvolgere insegnanti, genitori, bambini e istituzioni, si espanda”. Oltre a rappresentare una importante forma di rispetto per l’ambiente, il progetto concorre ad arricchire l’offerta formativa scolastica, insegnando l’educazione alla mobilità, come sottolinea l’assessore comunale alla Cultura Enrica Puggioni. L’impatto sociale ed educativo dell’iniziativa è stato sottolineato anche dal dirigente scolastico Giovanni Mazziotti, mentre Gianfranco Damiani di Legambiente ha sottolineato come ci sia “una grande pressione dei bambini sui genitori per partecipare all’iniziativa”. In tutto ciò è presente anche un aspetto particolarmente divertente che si concilia con quello formativo: ai bambini saranno forniti anche pettine, cappellini e palette da utilizzare come segni di riconoscimento lungo il percorso. Il tragitto, inoltre, sarà anche dotato di segnali stradali, per avvicinare in maniera ludica i giovanissimi alle regole del codice della strada.

Il progetto non si ferma qui. Per l’immediato futuro, il Comune di Cagliari sta studiando un piano per la chiusura al traffico delle strade in cui si trovano alcune scuole nelle ore di ingresso e uscita dei bambini.

 

Fonte: Comune Cagliari News