Cagliari, venerdì 16 dicembre. Incarnano le radici e la storia dei legami famigliari: Ai.Bi. presenta il ruolo dei nonni adottivi

nonni-e-nipotiRappresentano la storia, le radici e la continuità tra passato e presente. I nonni sono figure fondamentali per l’adozione: l’ingresso e l’integrazione di un bambino adottato nella sua nuova famiglia passa anche per le parole, i gesti e i sentimenti di queste persone che, più di chiunque altro, rappresentano e incarnano i legami famigliari. Ai “Nonni adottivi” è dedicato il terzo incontro del ciclo di seminari “Nove mesi nell’attesa dell’adozione” , organizzato a Cagliari da Amici dei Bambini.

L’appuntamento è per venerdì 16 dicembre, alle ore 17.15, nella sede sarda di Ai.Bi., in via monsignor Giuseppe Cogoni, 7.

Nel corso dell’incontro, la psicologa e psicoterapeuta di Ai.Bi. in Sardegna Marcella Griva entrerà nel dettaglio del ruolo dei nonni adottivi, presenze importanti nell’esperienza di radicamento e appartenenza dei bambini adottati. Il seminario proporrà infatti una riflessione sulle motivazioni e il coinvolgimento dei nonni nel percorso adottivo, sul sostegno che essi garantiscono ai futuri genitori sia nel periodo dell’attesa che nel momento dell’accoglienza e sull’importanza del loro apporto nella narrazione della storia famigliare.

Questo terzo appuntamento però non si limiterà al seminario. Siamo ormai vicini al Natale e la sede di Ai.Bi. Sardegna propone a tutti i partecipanti all’incontro di proseguire la serata con un bel momento conviviale per lo scambio degli auguri e la degustazione di tipici prodotti natalizi. Pertanto, chiunque volesse partecipare al seminario potrà anche arricchire il banchetto che verrà allestito al termine del seminario.

In questa occasione di formazione e condivisione, sarà inaugurata la mostra fotografica “Famiglie senza frontiere 2016” di Debora Locci. La mostra racconta una giornata tra famiglie, adottive e non, durante l’Open Day sulle adozioni internazionali di Ai.Bi. Sardegna. Lo sguardo attento e sensibile della fotografa di Monserrato Debora Locci sottolinea i passaggi emotivi di gruppo e personali e l’allegria del giocare insieme, senza frontiere.

Con la serata dedicata ai nonni adottivi si chiude la prima parte del ciclo di incontri “Nove mesi nell’attesa dell’adozione”, nel corso della quale si sono delineate le caratteristiche dei principali protagonisti dell’adozione: cominciando dai bambini, proseguendo con i genitori e terminando, appunto, con i nonni. I successivi incontri, che si svolgeranno sempre a cadenza mensile da gennaio a giugno 2017, seguiranno invece una sorta di percorso a imbuto, analizzando temi sempre più specifici. “Di volta si farà un focus sulle problematiche e le peculiarità dell’adozione – spiega la psicologa di Ai.Bi. Sardegna -, in modo da accompagnare le coppie alla scoperta dei vari aspetti che caratterizzano il percorso che stanno per intraprendere”.