Cambio gomme 2025: al via il passaggio agli pneumatici estivi

Obbligo per tutti i veicoli adi passare alle gomme estive a partire dal 15 aprile. Occhio a sanzioni ed eccezioni. C’è tempo fino al 15 maggio

Dal 15 aprile è possibile effettuare il cambio gomme, passando da quelle invernali a quelle estive. La normativa prevede un mese di tolleranza (dunque, fino al 15 maggio), per permettere a tutti di mettersi in regola, ma è bene prenotare il prima possibile: le officine iniziano a essere molto richieste e i tempi di attesa si allungano, anche per il recupero degli pneumatici dai magazzini esterni.

Questione di sicurezza

L’obbligo del cambio degli pneumatici riguarda tutti i veicoli a motore: auto, moto, veicoli commerciali, autocarri e autobus. Circolare con gomme non idonee al periodo, come quelle invernali non conformi, comporta multe da 422 a 1.695 euro, con il possibile ritiro della carta di circolazione e l’obbligo di revisione. In caso di incidente, inoltre, l’assicurazione può rivalersi sull’assicurato se il veicolo monta pneumatici non a norma.
Ci sono però delle eccezioni. Non è necessario cambiare le gomme se si utilizzano pneumatici quattro stagioni o invernali con codice di velocità uguale o superiore a quanto indicato sul libretto. Tuttavia, è bene ricordare che le gomme invernali, anche se ammesse, non offrono le stesse prestazioni in estate, soprattutto per quanto riguarda aderenza e consumi.
Per viaggiare sicuri e in regola, meglio non aspettare l’ultimo minuto.