Certosa di Vigano (Mi): famiglie e stili di vita si incontrano per moltiplicare le risorse del pianeta

certosa di viganoUna giornata per incontrarsi, fare festa e progettare insieme, partendo dalla consapevolezza delle scelte quotidiane delle famiglie per costruire il bene comune. Tutto ciò costituirà il cuore di “Con-dividere per moltiplicare. Famiglie e stili di vita”, la manifestazione in programma domenica 12 aprile alla Certosa di Vigano, in provincia di Milano. Una location affascinante, situata in piazza san Brunone, nella piccola località di Vigano Certosino, frazione del Comune di Gaggiano.

Dalle 14 e 30 fino al tardo pomeriggio, ci sarà la possibilità di incontrare le realtà associative e familiari del territorio, tra cui Amici dei Bambini, che allestiranno i propri banchetti espositivi per presentare le proprie attività e parteciperanno a una tavola rotonda sul tema della giornata.

L’iniziativa avrà l’obiettivo di dare visibilità alle varie esperienze di questi soggetti e offrire uno spazio di approfondimento da cui emergano prospettive di lavoro comunitarie. La giornata del 12 aprile si inserisce nel più ampio progetto “Con-dividere per moltiplicare”, ideato dalla Caritas Ambrosiana, dal Servizio per la Famiglia e dall’Ufficio per la Pastorale Sociale dell’Arcidiocesi di Milano, in collaborazione con Acli, Forum Regionale delle Associazioni Familiari della Lombardia e Oasi per la Famiglia.

Aderendo al progetto della Caritas Internationalis “Una sola famiglia umana. Cibo per tutti”, la Chiesa di Milano sta promuovendo un percorso di approfondimento per mettersi in ascolto delle esperienze attuate nel territorio diocesano, trarne riflessioni condivise e traiettorie di azione comune sui temi di alto valore civile e religioso, connessi con il “nutrirsi di giustizia”, nel rispetto della vita di tutti. L’agire abituale dei singoli e delle famiglie è pensato quindi in relazione con l’intero pianeta e le scelte quotidiane sono considerate nell’ottica di un processo di costruzione del bene comune.

La manifestazione del 12 aprile concluderà la prima parte del progetto. Questo proseguirà da maggio a settembre 2015 con un lavoro condotto a livello diocesano volto a sintetizzare quanto realizzato nei laboratori locali e a produrre un documento che presenti le linee di lavoro future. Il tutto si concluderà il 4 ottobre 2015 con un convegno organizzato nell’ambito di Expo, nel corso del quale verranno illustrati i risultati del progetto.

 

Scarica il programma del 12 aprile