Cervia (Ra), “Donne che emigrano all’estero”: alla scoperta del mondo visto da una prospettiva tutta femminile

Donne-Emigrate

Sono le donne i migliori punti di riferimento e le principali fonti di ispirazione per altre donne. Lo dimostra l’esperienza di “Donne che emigrano all’estero. Storie di italiane moderne migranti”, il progetto lanciato a febbraio del 2014 da una lavoratrice espatriata, Katia Terreni, e divenuto prima un sito internet, poi un e-book presente su tutti gli ebook Stores e quindi un libro cartaceo che da marzo 2016 è disponibile su Amazon, il più importante portale di compravendita online. Un’iniziativa che ha anche il suo risvolto solidale: i proventi della distribuzione del libro, infatti, sono devoluti ad Amici dei Bambini a sostegno delle sue attività al fianco dell’infanzia abbandonata in Italia e nel mondo.

Per fare conoscere meglio il progetto, lo Sportello Donna del Comune di Cervia, in provincia di Ravenna, ha pensato di allietare una delle tante serate estive della riviera romagnola con un interessante appuntamento di fine agosto. Lunedì 22, infatti, alle ore 21, il libro “Donne che emigrano all’estero” verrà presentato nel “Condominio solidale” di viale Abruzzi 55/a. Per l’occasione sarà presente anche una delle 34 donne italiane che vivono all’estero e che gestiscono il progetto: la cervese Catia Camillini, intervista dalla giornalista e scrittrice Letizia Magnani.

Il libro racconta 34 esperienze di altrettante donne che vivono e lavorano all’estero, toccando gli argomenti che interessano più da vicino il mondo femminile: la famiglia in espatrio, la gestione dei rapporti affettivi in lontananza, l’integrazione culturale, il lavoro e la carriera, le riflessioni personali sui problemi e le opportunità del vivere all’estero che sta diventando un modus vivendi sempre più diffuso.

Tra le tante esperienze raccolte, anche quella di Silvia Cappelli, cooperante di Amici dei Bambini in diversi Paesi dell’Asia e dell’Africa. Anche lei, come tutte le donne che hanno aderito al progetto, ha voluto condividere affetti, lavoro, vita quotidiana, arte, musica, cucina, usi e costumi dei Paesi in cui ha operato.

“Donne che emigrano all’estero” nasce come pagina Facebook in cui la sua creatrice, Katia Terreni, riporta racconti di viaggio, pensieri ed emozioni legate alla propria esperienza lontano dall’Italia. L’iniziativa raggiunge molte altre donne italiane in giro per il mondo che iniziano a raccontarsi e confrontarsi su sogni, aspirazioni, paure e disagi. Da qui l’idea di trasformare tutto in un sito, quindi in un e-book e in un libro, in grado di proporre una nuova prospettiva – tutta al femminile – di esplorare il globo. Ne nasce un contenitore ideale per quelle donne che desiderano ricevere informazioni sulla vita all’estero attraverso i racconti di altre donne che hanno già compiuto quel grande passo. Non solo un progetto mediatico quindi, ma una vera comunità viva, ricca di risorse, capace di dare una sferzata di energia alle donne che desiderano partire.

 

Fonte: Ravenna Today