Cina. “15 minuti che sembrano una eternità… ad un certo punto, finalmente, eccoli! Compaiono uno ad uno nel corridoio”

cina1Il 2015 si conferma l’anno della Cina.  Sempre di più sono, infatti, le coppie che partono alla volta del Paese asiatico per tornare dopo 3 settimane, felici con i loro pargoli. Lo scorso 10 aprile è partito dall’Italia il gruppo di genitori adottivi più numeroso di sempre. Ben 12 famiglie condividendo emozioni che difficilmente scorderanno per tutta la vita con le altre famiglie.

Ad accompagnare le coppie fin dall’Italia, Marta Tettamanti, (desk Adozioni Internazionali per i Paesi asiatici di Amici dei Bambini), che giorno dopo giorno racconta in una sorta di ‘diario in presa diretta’ le meravigliose avventure di queste nuove famiglie.

Giornata intensissima e bellissima! Finalmente è arrivato il momento più atteso: l’incontro coi bimbi!

Mattinata tranquilla: qualcuno in giro per l’albergo, qualcun altro a spasso per la città e chi invece si è concesso un sonnellino extra a letto!

La vera avventura è iniziata alle 2 di pomeriggio, quando tutti insieme siamo andati negli uffici dell’amministrazione civile: qui ad attenderci c’erano i bimbi! Venti minuti di strada durante i quali la guida forniva al gruppo qualche notizia su Xi’an, ma i genitori avevano la testa da tutt’altra parte. Erano tutti ammutoliti ed evidentemente emozionati!

cina2Lasciato il pullman, saliamo al ventesimo piano di un grattacielo. Rimaniamo in attesa, divisi in due stanze: 15 minuti che sembrano un’eternità… E a un certo punto, finalmente, eccoli!! Compaiono uno ad uno nel corridoio, ognuno mano nella mano con la propria tata, un po’ spauriti e barcollanti. Col passo degno dei loro 2 anni di età, qualcuno anche più piccolo, erano tutti un po’ spauriti. Alcuni indossavano scarpine ‘sonore’ che si illuminavano ad ogni passo!

I genitori vengono chiamati uno ad uno, e quello è un momento in cui esplode la gioia tanto attesa. Gli adulti, più che i bambini, si abbandonano a un pianto liberatorio; altri riescono a regalare sorrisi, abbracci e baci.

Ogni bambino è finalmente nelle braccia del suo papà e della sua mamma, impegnati a rasserenarli e parlare loro con il corpo più ancora che con parole che per ora i bimbi non comprendono!

Ma in questo gruppo straordinario ci sono famiglie che hanno già figli, anche loro a Xi’an per conoscere i nuovi fratellini. Con un’incredibile spontaneità entrano in sintonia con i nuovi fratellini o sorelline!

Nel frattempo i genitori scambiano qualche battuta con le tate: a loro chiedono informazioni sulla vita dei piccoli e dettagli sulle loro abitudini. Arriva il momento delle foto, necessarie per i documenti. Mille scatti degni di un servizio fotografico che né bambini né genitori in preda all’emozione sembrano gradire troppo!

Foto fatte, primi documenti firmati, siamo finalmente liberi di tornare a “casa”, dove ognuno potrà’ trovare sufficiente tranquillità per coccolare i bambini e conoscersi pian piano. Lasciando l’edificio dove è avvenuto l’incontro, gli adulti sanno che è ormai alle loro spalle tutta la sofferenza vissuta dai loro figli. L’emozione è incredibile: è la stessa felicità e “leggerezza” di due genitori che escono dalla sala parto! E’ il coronamento di un sogno a lungo desiderato e avere tra le braccia il proprio bambino equivale a toccare il cielo con un dito e per un attimo non esiste altro al di fuori del proprio “successo!

Rientrati in albergo ogni famiglia si prende il proprio momento di calma e intimità: ci ritroviamo di nuovo tutti insieme per la cena sorridenti e felici!

 Dopo cena tutti rientrano nella propria stanza per prepararsi alla prima notte da famiglia al completo”! Una notte che per i nuovi arrivati è l’inizio di sogni tranquilli, e non più lacrime di smarrimento!

A presto!

Marta

Per leggere la prima puntata, clicca qui.