Cina. “Federica, la nostra pagliaccetta: mia moglie ed io ancora non ci capacitiamo di quanto sia stato azzeccato questo abbinamento”

cina1Il diario di oggi è affidato alle parole di papà Giuseppe, famiglia Gualtieri, che racconta di come pian piano la loro Federica si sia sciolta prendendo sempre più confidenza con tutta la famiglia e soprattutto con il fratello maggiore Gianluigi.

La piccola Federica è la “macchietta” di tutto il mega gruppo di 12 famiglie in Cina e ride alla vita: gioca, scherza, fa le smorfie come se già nel suo piccolo cuore sapesse cosa l’aspetta in Italia. Una casa immersa nel verde tra pecore, cavalli, conigli, galline, cani e anche una mucca. La prima a parlare è Marta Tettamanti, desk per i Paesi asiatici di Amici dei Bambini che poi passa la “parola” a papà Giuseppe.

La piccola Federica ha trovato in questa famiglia un fratello maggiore (8 anni), scatenatissimo e simpaticissimo, che la terrà d’occhio non poco, e un papà veterinario, che ha già pronta a casa una schiera di animali da farle conoscere: pecore, cavalli, conigli, galline, cani e anche una mucca! Una vita nel verde e nella natura per una bimba che è ha passato i primi mesi in una città di 8 milioni di abitanti!

Federica è la macchietta del gruppo! Imita chiunque e ride in continuazione! Non ci si può sbagliare: è l’unica che tiene ancora strette dal primo giorno le scarpette sonore, che ad ogni passo fanno “bip”, le stesse con cui è corsa incontro a mamma e papà!

Questa mattina ci siamo svegliati presto, saranno state le 6:30. Federica ha il sonno leggero e appena sente qualcuno in movimento, si mette in moto anche lei.

Appena svegliata si fa sentire e vuole essere presa in braccio, altrimenti scoppia in lacrime. Mia moglie quindi la prende dalla culla e un po’ in cucina e un po’ a letto le da qualche dolcetto. Nel frattempo si sveglia anche il fratello maggiore, Gianluigi. Alle 8 si esce tutti insieme e si va a fare colazione. Federica mangia con gusto e in questi pochi giorni da quando è con noi ha sicuramente messo su qualche chiletto! Alle 9:30 Cristina ci aspetta nella hall per ritirare i passaporti dei bimbi per andare in consolato per il visto. Fatto questo, ci organizziamo con altre due famiglie per andare a fare un giro in centro. Gianluigi ha trovato negli altri fratelli maggiori dei validi compagni di gioco e appena può si trova con loro!

Passeggiando condividiamo con gli altri genitori gli straordinari progressi fatti dalle nostre bimbe: si stanno ambientando e adattando molto velocemente e tutto ciò ci stupisce e ci rende felici ogni giorno di più. Prima dell’incontro pensavamo che questa fase “critica” sarebbe durata molto di più, e invece, togliendo i primi tre giorni in cui la nostra Federica era diffidente e spaventata e lo mostrava con un viso triste e mai sorridente, ora è diventata giocherellona e sorridente,proprio come l’avevamo conosciuta nel video prima della partenza. È diventata la pagliaccetta del gruppo: imita, ride e fa smorfiette a tutti. Io e mia moglie ancora non ci capacitiamo di quanto sia stato azzeccato questo abbinamento!

Nel pomeriggio, dopo un bel riposino, siamo andati tutti insieme in piscina (la passione dei bimbi!!) e siamo rimasti lì fino a cena. E dopo cena, come tutte le sere, appuntamento con le altre famiglie in sala giochi dove i bimbi corrono, giocano e si divertono prima che sia ora di andare a nanna!”. Giuseppe