Repubblica Democratica del Congo. Emergenza sanitaria a Goma: torna l’incubo Mpox

Tra epidemie, ospedali al collasso, allarmi pediatrici e la guerra sempre sullo sfondo, la città combatte ogni giorno grazie a progetti come “Adotta a distanza i bambini di un orfanotrofio”. Il caso sospetto del piccolo Chikuru

La situazione epidemiologica a Goma, città della Repubblica Democratica del Congo dove Ai.Bi. Amici dei Bambini è attiva da anni, resta estremamente fragile. I recenti movimenti della popolazione, dovuti ai continui conflitti armati, hanno paralizzato i già deboli sistemi sanitari locali. L’epidemia di Mpox (ex vaiolo delle scimmie) continua a colpire duramente le aree in cui sono rientrati gli sfollati di guerra – Rutshuru, Masisi, Kirotshe e Katoyi – e anche Goma registra un preoccupante aumento di casi.

L’epidemia

A differenza dei mesi precedenti, l’infezione ha ripreso vigore, diffondendosi rapidamente nella comunità. I servizi di sorveglianza sanitaria faticano a monitorare efficacemente la situazione, mentre il sistema di vaccinazione risulta completamente inattivo. Le autorità sanitarie locali temono nuove epidemie nel breve periodo. “Dobbiamo rimanere il più possibile vigili” – ammonisce un medico in loco.
La carenza di strutture, farmaci e personale sanitario rende drammatico l’accesso alle cure. Gli ospedali, sovraccarichi di pazienti – molti dei quali feriti in scontri o vittime di crimini – non riescono più a far fronte alle richieste. Le cure, ormai, sono privilegio di chi può permettersele economicamente.

La storia di Chikuru

In questo quadro già critico, la scorsa settimana ha suscitato apprensione l’allerta medica riguardante Chikuru, un bambino dell’orfanotrofio FED. Il piccolo presentava eruzioni cutanee sospette e sintomi compatibili con l’Mpox. Grazie al progetto Adotta a distanza i bambini di un orfanotrofio, è stato possibile ricorrere a una clinica privata per accertamenti tempestivi. Fortunatamente, gli esami hanno escluso l’infezione e la diagnosi dermatologica ha rassicurato tutti. Tuttavia, la sorveglianza sul caso resta alta.
Il sostegno internazionale resta fondamentale per salvaguardare la salute dei più piccoli in un contesto dove l’assistenza medica non è più garantita a tutti.

Il tuo aiuto per i bambini della Repubblica Democratica del Congo

Dopo anni di guerra e mesi di disordini sempre più intensi, negli ultimi giorni la situazione a Goma, capoluogo della provincia del Nord Kivu, nella Repubblica Democratica del Congo, è degenerata, provocando una crisi umanitaria.
I ribelli del gruppo M23 hanno dichiarato di aver preso il controllo della città, dove si trovano gli orfanotrofi FED e Sodas con i quali collabora Amici dei Bambini.
La situazione è allarmante e le evoluzioni sono costanti.
Ora più che mai, i bambini di Goma hanno bisogno di tutti noi.

E ricorda: come ogni donazione, anche le Adozioni a Distanza di Ai.Bi. godono delle seguenti agevolazioni fiscali.