Repubblica Democratica del Congo. Ben sei epidemie mettono a rischio i bambini negli orfanotrofi di Goma

Con colera, meningite e Mpox in circolazione, la prevenzione igienica è l’unica difesa contro una catastrofe imminente. Per andare incontro a questa emergenza sanitaria, Amici dei Bambini, grazie al progetto “Dal nostro cuore a quello dell’Africa – un altro viaggio”, finanziato dalla CAI, provvede a garantire kit igienici e medicinali negli orfanotrofi FED e SODAS

La Repubblica Democratica del Congo sta affrontando una crisi sanitaria senza precedenti, con ben sei epidemie attive che stanno mettendo in ginocchio la popolazione e colpendo duramente gli orfanotrofi di Goma.
Tra le malattie in circolazione, le più preoccupanti sono colera, meningite, m-pox (un’infezione simile al vaiolo delle scimmie), morbillo, rabbia e peste. In aggiunta, altre malattie come il tetano neonatale e la febbre emorragica argentina (FHA) aggravano ulteriormente la già drammatica situazione sanitaria.

Una situazione epidemiologica allarmante

Le cifre delle epidemie in corso in RDC sono impressionanti e testimoniano la gravità della situazione. L’epidemia di meningite, per esempio, ha già registrato 5.118 casi nei primi nove mesi del 2024, con un tasso di mortalità dell’8%.
La differenza con l’Italia, dove i vaccini contro la meningite sono disponibili e gratuiti, è lampante.
In RDC, la mancanza di vaccini è una delle cause principali del dilagare delle malattie infettive, che colpiscono in particolare i bambini e le comunità più povere.

Le epidemie

L’Mpox è un’altra epidemia che spaventa per la sua rapida diffusione: dall’inizio dell’epidemia, sono stati registrati 29.279 casi con 961 decessi, un tasso di mortalità del 3%. Eppure, la malattia più diffusa e pericolosa rimane la malaria, con oltre 31 milioni di casi segnalati dall’inizio dell’anno. Nonostante sia una malattia endemica nella regione, la sua gestione rimane difficile a causa della scarsa disponibilità di mezzi di prevenzione, come le zanzariere impregnate di insetticida, e di cure adeguate.
Tra le altre epidemie preoccupanti, si segnala la peste bubbonica, che sembra uscita direttamente dalle pagine dei libri di storia. In provincia di Ituri, sono stati segnalati 425 casi, con un tasso di mortalità del 3%.

Fornitura di kit igienici e medicinali: una speranza tra le difficoltà

Di fronte a questa emergenza sanitaria, Ai.Bi. anche attraverso il progetto “Dal nostro cuore a quello dell’Africa – un altro viaggio”, finanziato dalla Commissione Adozioni Internazionali, in Repubblica Democratica del Congo, aiuta a rifornire regolarmente di kit igienici e di medicinali negli orfanotrofi FED e SODAS, sotto la supervisione di un medico incaricato della gestione del programma.
In questo mese, l’attenzione si è concentrata principalmente sull’igiene, una componente cruciale per la prevenzione delle epidemie. La diffusione dell’Mpox, in particolare, ha reso essenziale promuovere una buona igiene personale e ambientale come strumento di difesa contro la malattia.
Tra i prodotti distribuiti troviamo sapone per i vestiti e per il corpo, creme idratanti, dentifrici, spazzolini da denti, insetticidi, assorbenti igienici e cloro per la disinfezione dei bagni. La distribuzione di questi beni di prima necessità rappresenta una speranza per contenere il contagio e proteggere i più vulnerabili, in particolare gli orfani e le fasce più deboli della popolazione.

Una goccia nel mare

L’assenza di un accesso regolare ai vaccini e a cure adeguate aggrava ulteriormente una crisi sanitaria già fuori controllo. La prevenzione igienica rimane una delle poche armi a disposizione per combattere le epidemie, ma senza interventi strutturali e un sostegno globale, la popolazione congolese continuerà a soffrire le conseguenze devastanti di queste malattie.

Sostieni i progetti di Ai.Bi. in Repubblica Democratica del Congo

Ecco perché, oggi più che mai, c’è bisogno dell’aiuto di tutti per sostenere questo popolo dimenticato. Chiunque può farlo sostenendo le attività che Ai.Bi. porta avanti nella Repubblica Democratica del Congo, con una donazione cliccando qui.
Amici dei Bambini è presente in RDC dal 2008; attualmente sta portando avanti, come ente capofila, il progetto di Cooperazione Internazionale finanziato dalla CAI “Dal nostro cuore a quello dell’Africa – un altro viaggio”.
Tutte le donazioni ad Ai.Bi., compresa l’Adozione a Distanza, godono delle seguenti agevolazioni fiscali.