Repubblica Democratica del Congo. La storia di Joyce e Jojo, salvati dalla povertà e dall’abbandono grazie all’adozione a distanza

Tra violenza domestica, fame e insicurezza, due bambini ritrovano il diritto all’infanzia e all’istruzione grazie all’impegno costante dell’orfanotrofio SODAS e al sostegno del progetto “Adotta a distanza i bambini di un orfanotrofio”

Joyce e Jojo provengono da una famiglia estremamente vulnerabile: i genitori non hanno un’occupazione né fonti di reddito e faticano a garantire ai sei figli il minimo indispensabile, tra cui alimentazione e istruzione. Inoltre, il padre, spesso ubriaco, è protagonista di frequenti litigi familiari, che creano un clima di paura e insicurezza.

L’intervento

La loro situazione è stata segnalata all’orfanotrofio SODAS, con il quale Ai.Bi. Amici dei Bambini collabora da tempo, che ha subito fornito piccoli aiuti alimentari e si è adoperata per includere i bambini nel progetto SAD, garantendogli così la possibilità di andare a scuola. Vista la gravità delle tensioni familiari, l’equipe del progetto ha coinvolto l’avvocato Martin, che nel gennaio 2024 ha iniziato una serie di visite e incontri con la famiglia. A febbraio, un grave episodio ha visto il padre minacciare di morte la famiglia con un coltello: un evento che ha richiesto cautela e interventi mirati, senza trascurare il coinvolgimento della famiglia allargata prima di ricorrere alle autorità.

L’aiuto di tutti, per prevenire l’abbandono

Nel corso dei mesi successivi, grazie a un lavoro paziente di dialogo e monitoraggio, il clima familiare è lentamente migliorato. Il padre ha ridotto le visite al bar, mentre la madre ha avviato una piccola attività di vendita di verdure. I bambini, seguiti dal personale dell’orfanotrofio SODAS, hanno ripreso peso, vanno regolarmente a scuola e ricevono supporto anche nei compiti pomeridiani.
Dopo un periodo di sospensione delle visite a causa dell’insicurezza locale, gli assistenti sociali hanno potuto riprendere l’attività di monitoraggio.
Durante le visite, tra le otto famiglie incontrate, quella di Joyce e Jojo ha dato segnali positivi: i bambini sono in salute, la madre serena, e il padre – seppur ancora senza un’occupazione stabile – cerca piccoli lavori quotidiani.Il sostegno costante, la collaborazione tra professionisti e il coinvolgimento delle famiglie possono davvero prevenire l’abbandono e cambiare il destino di tanti bambini vulnerabili.

Il tuo aiuto per i bambini della Repubblica Democratica del Congo

Dopo anni di guerra e mesi di disordini sempre più intensi, negli ultimi giorni la situazione a Goma, capoluogo della provincia del Nord Kivu, nella Repubblica Democratica del Congo, è degenerata, provocando una crisi umanitaria.
I ribelli del gruppo M23 hanno dichiarato di aver preso il controllo della città, dove si trovano gli orfanotrofi FED e Sodas con i quali collabora Amici dei Bambini.
La situazione è allarmante e le evoluzioni sono costanti.
Ora più che mai, i bambini di Goma hanno bisogno di tutti noi.

E ricorda: come ogni donazione, anche le Adozioni a Distanza di Ai.Bi. godono delle seguenti agevolazioni fiscali.