Constatazione Amichevole Digitale: la rivoluzione è iniziata

Dal modulo cartaceo all’app: in caso di incidente d’auto il CAI si fa digitale, ma la transizione sarà graduale fino al 2026

Anche la Constatazione Amichevole di Incidente (CAI) entra nell’era digitale. Il tradizionale modulo cartaceo da compilare sul luogo dell’incidente e inviare all’assicurazione è ora disponibile in versione elettronica. Le compagnie assicurative, secondo la normativa introdotta nel 2024, devono già permettere l’invio del CAI attraverso app o piattaforme online.

Un cambiamento graduale

Tuttavia, il passaggio sarà graduale. Il modulo cartaceo resta ancora utilizzabile e le assicurazioni avranno tempo fino ad aprile 2026 per adeguarsi pienamente al nuovo sistema digitale. Anche dopo quella scadenza, comunque, la versione cartacea continuerà a essere valida.
Il CAI digitale semplifica la procedura, rendendola più veloce e sicura, ma può essere usato solo in certe condizioni, che variano a seconda della compagnia assicurativa e della situazione specifica (indicativamente: se l’incidente non è grave e non ci sono feriti gravi; se i veicoli coinvolti sono al massimo due; se i conducenti dei mezzi coinvolti sono d’accordo).
Anche i sistemi utilizzati dalla assicurazioni possono essere diversi: la maggior parte delle compagnie che hanno già attiavto la procedura digitale ha preferito utilizzare una integrazione all’interno dell’applicazione, ma altre hanno optato per la creazione di un modulo da compilare via Internet. Per ora, quindi, è consigliabile informarsi bene prima di utilizzare la constatazione amichevole digitale.