Adozioni internazionali. Arrivano i primi dati del 2016: il Tribunale di Brescia segna un meno 21,2%

tribunale minorenni targa bis 400 286Cifre ben poco incoraggianti quelle che cominciano ad arrivare, su scala locale, in merito alle adozioni internazionali realizzate nel 2016. I primi numeri li fornisce il Tribunale per i Minorenni di Brescia che fa segnare ancora un calo rispetto agli anni precedenti.

Dal 2012 al 2015 le adozioni internazionali nel territorio di competenze dal Tribunale bresciano sono calate del 21,2%, passando da 185 a 145. Ancora più sensibile il crollo delle adozioni nazionali, scese del 32,5%, da 418 a 282: un numero che rappresenta addirittura il minimo storico a livello locale. Nel complesso si è passati dai 602 minori adottati nel 2012 ai soli 427 del 2016, che in percentuale si traduce in un meno 29,1%.

Due le cause principali di questo fenomeno secondo la presidente del Tribunale per i Minorenni di Brescia, Maria Carla Gatto: la crisi economica e “le nuove opportunità offerte dalla scienza a chi fatica ad avere figli, a cominciare dalla fecondazione assistita”.

Un piccolo segnale positivo comunque non manca. A fronte di una netta diminuzione dei bambini accolti, attualmente si registra una buona disponibilità ad adottare minori con bisogni speciali. “Più si alza l’età dei bimbi e più ci sono difficoltà – conferma Gatto -, ma, recentemente in questo territorio generoso, siamo riusciti a trovare una famiglia a tre fratellini, a una bimba cieca dalla nascita e a una piccola albina di origine africana”.

La gravità dell’attuale situazione dell’adozione internazionale in Italia è facilmente comprensibile se si pensa che, per quanto in netto calo, i dati del Tribunale di Brescia sono meno negativi di quelli registrati negli scorsi anni a livello nazionale. Se lo stesso calo percentuale fatto segnare dal 2012 al 2016 dal Tribunale bresciano (-21,2%) si fosse registrato anche su scala nazionale, si sarebbe scesi dai 3.106 minori adottati nel 2012 a 2.448 bambini accolti nel 2016. Il numero di minori adottati nel 2016 non è ancora noto, ma difficilmente raggiungerà quota 2.448: già l’anno precedente, infatti, secondo le proiezioni realizzate da Ai.Bi. e di fatto confermate dalla testata giornalistica “Vita”, il numero di bambini accolti non avrebbe superato quota 2.100. E la tendenza, come è noto, non è certo al rialzo.

 

Fonte: Corriere della Sera