Ultimi giorni per la dichiarazione dei redditi: c’è tempo fino al 30 settembre

A fine settembre scadono i termini per la presentazione on line del 730 relativo ai redditi 2023. Ultime possibilità per donare il proprio 5×1000 ad Ai.Bi. Ma attenzione alle truffe

Ultima settimana, anzi, qualche giorno in meno, per la presentazione del 730 (in via telematica, tramite i servizi online dell’Agenzia delle Entrate o tramite un intermediario abilitato) relativo ai redditi del 2023. La scadenza per la dichiarazione precompilata è fissata al 30 settembre, mentre un mese in più rimane a disposizione di chi deve presentare il modello Redditi PF 2024, i cui termini di presentazione sono stati prorogati con un decreto legislativo fino al 31 di ottobre, anziché la precedente scadenza del 15 dello stesso mese.

Il tuo 5×1000 a favore delle vittime di abbandono

Queste due date, quindi, sono anche le ultime per poter apporre nell’apposito spazio destinato al “Sostegno degli Enti del Terzo settore iscritti nel RUNTS” la propria firma e il codice fiscale 92504680155, decidendo in questo modo di destinare il proprio 5×1000 ad Ai.Bi. – Amici dei Bambini ETS.
Va ricordato che il contributo del 5×1000 sulle eventuali tasse dovute è una cifra che ciascun contribuente versa comunque: o decidendo lui stesso l’ente a cui devolverlo, oppure, in caso non venga data alcuna indicazione, vedendo ridistribuita la cifra a seconda delle indicazioni espresse da tutti gli altri contribuenti.
Come si dice in questi casi, insomma, mettere la propria firma e il codice fiscale di Ai.Bi. davvero “non costa nulla” e, seguendo il tema scelto dalla campagna di Amici dei Bambini, permette di far diventare chiunque, per un giorno, un “vip”, talmente importante che i bambini degli orfanotrofi in cui Ai.Bi. è presente si mettono in fila per chiedergli un autografo.

Occhio alle truffe

Attenzione, però, perché se è vero che l’autografo non costa nulla, ciò non significa farlo con leggerezza, magari venendo ingannati dalle campagne fraudolente che negli ultimi giorni disponibili per le presentazione della dichiarazione si intensificano sempre.
È la stessa Agenzia delle Entrate ad avere diramato un avviso per avvisare di fare attenzione alle false comunicazioni che arrivano via mail proprio a nome dell’Agenzia, avvisando di modifiche alla normativa fiscale o alle aliquote. “La falsa comunicazione – avvisa il messaggio – cerca di indurre a cliccare su un link che rimanda a una fantomatica ‘Guida alla dichiarazione’ che il contribuente dovrebbe leggere affinché la sua dichiarazione resti ‘conforme alle ultime normative’. Come in ogni campagna di phishing, si tenta di indurre nell’utente un senso di urgenza allo scopo di fargli cliccare ‘tempestivamente’ il link malevolo sotto la minaccia ‘di sanzioni o altre conseguenze legali’.