DICIOTTENNI. Bonus cultura di 500 €, c’è tempo fino al 31 agosto per richiederlo: ecco cosa si può acquistare

Per richiederlo sarà necessario essere in possesso dello Spid da fare entro il  31 agosto 2021. Sarà poi possibile utilizzare il bonus entro il 28 febbraio 2022, ma 1 diciottenne su 3 non lo spende

Inizia il conto alla rovescia per i neo maggiorenni che ancora non hanno richiesto il bonus cultura. C’è infatti tempo solo fino al 31 agosto per poter reclamare le 500 euro da spendere in libri, musica, attività formative ( es: lingue), cinema, concerti dal vivo, teatro, danza, visite a musei, monumenti, parchi archeologici, eventi culturali, prodotti dell’editoria audiovisiva oltre  che per abbonamenti a quotidiani, in formato digitale o cartaceo tutto da fare entro comunque il 28 febbraio 2022.

Eppure, non tutti i giovani colgono al volo questa opportunità. “La percentuale di utilizzo è intorno al 70%- riporta Il Sole 24 Ore – il picco più alto si è verificato nel 2018 con 429.739 iscritti, l’80% del totale”, mentre l’edizione 2020, dedicata ai nati nel 2001, è risultata, complice anche la pandemia, una delle meno frequentate.

Quella di quest’anno, la quinta edizione, dedicata ai ragazzi nati nel 2002, sembra invece essersi aperta “con slancio”. Da aprile 2021, data di apertura ad oggi sono 371.267 i diciottenni registrati.

Vediamo insieme nel dettaglio cosa sarà possibile acquistare con il bonus cultura.

La piattaforma 18app lo spiega chiaramente, i nati nel 2002, potranno utilizzare le 500 euro per acquistare:

a) biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche e spettacoli dal vivo (per “spettacoli dal vivo” si intendono produzioni di musica, danza, teatro, circhi e spettacoli viaggianti. Gli spettacoli di musica non includono eventi da ballo);
b) libri (inclusi audiolibri e libri elettronici, esclusi supporti hardware di qualsiasi natura atti alla relativa riproduzione);
c) titoli di accesso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali;
d) musica registrata (cd, dvd musicali, dischi in vinile e musica online, esclusi supporti hardware di qualsiasi natura atti alla relativa riproduzione);
e) corsi di musica;
f) corsi di teatro;
g) corsi di lingua straniera;
h) prodotti dell’editoria audiovisiva (singole opere audiovisive, distribuite su supporto fisico o in formato digitale, con esclusione di supporti hardware di qualsiasi natura atti alla riproduzione.
i) abbonamenti a quotidiani anche in formato digitale.

Ricordiamo che per usufruire del bonus cultura occorre registrarsi alla piattaforma “18app” ed essere in possesso dello Spid (l’identità digitale).