Quando fallisce un affido i bambini vivono un trauma doppio

L’affido familiare non è un percorso facile, per quanto sia meraviglioso. Per evitare fallimenti, traumatici per tutti, bambini in testa, è fondamentale la formazione delle famiglie e avere una rete di supporto

Chiunque si occupi di affido o l’abbia sperimentato all’interno della propria famiglia sa bene quanto questa pratica possa essere entusiasmante e arricchente, ma anche quante insidie e difficoltà nasconda in ogni momento. Non a caso si sentono non così di rado notizie di genitori che “portano indietro” i figli in affido, perché incapaci di gestirli o, più semplicemente, ma anche più drammaticamente, perché la realtà di una relazione quotidiana si rivela più difficile e diversa da quella immaginata.

Il trauma doppio di un bambino “restituito” dalla famiglia affidataria

Quando questo capita la situazione che vivono i bambini è quella di un doppio abbandono: provenienti da famiglie in difficoltà e da situazioni di disagio, si ritrovano a vivere nuovamente il dramma di un ulteriore abbandono, proprio da parte di quella “nuova famiglia” che si era detta disponibile ad aprire loro le braccia.
Gli esempi di storie di questo tipo, purtroppo, non mancano, così come non mancano gli esempi opposti, di bambini che, anche dopo uno o due rifiuti da parte di diverse famiglie, trovano finalmente il contesto giusto in cui inserirsi, crescere e riprendersi parte della propria infanzia.
Quando un affido non va a buon fine, la sensazione di fallimento è vissuta anche dalla famiglia e dagli assistenti sociali o il personale della casa di accoglienza, ecco perché, per il bene di tutti, bambini in testa, è fondamentale che le famiglie vengano “preparate” ad affrontare l’affido con dei corsi di formazione e degli incontri appositi.

L’importanza della formazione nell’affido familiare

Condividere, per esempio, le esperienze con chi ha già affrontato gioie e difficoltà degli affidi è sicuramente fondamentale, così come avere una rete di amici e di altre famiglie, oltre che di professionisti, che possono essere di supporto nei momenti di difficoltà.
Faris – Family Relationship International School, la scuola di relazioni familiari di Ai.Bi. è molto attenta e attiva in tal senso, e ha, nella sua proposta, una serie di corsi e webinar proprio sull’argomento affido. Oltre a un servizio di consulenza, con un primo incontro gratuito, a cui chiunque può rivolgersi per trovare un orientamento, un consiglio e l’eventuale indicazione di un percorso più strutturato da seguire.