Strategie di prevenzione al bullismo

Bullismo. Firenze. Istituto degli Innocenti: 27.02. 2018. Convegno Internazionale “Bullying Boooh”. Strategie di prevenzione

Confronto organizzato da Ai.Bi. tra esperienze in Europa sulle strategie di prevenzione al bullismo e alla vittimizzazione nei sistemi di protezione all’infanzia europei.

Strategie di prevenzione al bullismo“Boooh, boooh” è la forma espressiva della denigrazione propria del “gruppo” a fronte del dissenso, della presa di distanza, del gioco proprio dell’età pre-adolescenziale e adolescenziale.

Ma quando, il gioco e lo scherzo si trasformano in bullismo? In quali contesti e con quali caratteristiche? E come lavorare per prevenire questo fenomeno sempre più dilagante fra bambini e adolescenti?

Bullismo, minori, comunità educative e scuola sono i punti cardine del Convengo “Bullying Boooh” organizzato da Ai.Bi. che si svolgerà a Firenze il 27 Febbraio presso l’Istituto Innocenti e sarà rivolto principalmente agli addetti ai lavori del sistema di protezione all’infanzia e del sistema educativo. Obiettivo, fornire loro strumenti pensati e testati a livello europeo per creare contesti sicuri e positivi ed educare bambini e adolescenti alla relazione fra pari.

“BIC” è il nome del programma educativo specificamente ideato per i luoghi dell’accoglienza residenziale e sperimentato in 2 anni di progetto (co-finanziato dalla Commissione Europea) da oltre 10 partners provenienti da 5 Paesi europei, che nel corso del Convegno racconteranno le loro esperienze mettendo in luce su cosa è necessario focalizzare ancora la nostra attenzione in maniera sinergica.

Si confronteranno sul tema esperti nazionali ed internazionali, rappresentati del mondo accademico, della società civile organizzata, delle autorità locali e centrali e delle istituzioni europee. Saranno presenti specialisti provenienti da:

Università degli Studi di Firenze (Italia), Università Babes-Bolyai di Cluj Napoca (Romania), New Bulgarian Univesity di Sofia (Bulgaria), Università KatHO – Catholic University of Applied Sciences di Colonia (Germania); rappresentanti della Società Civile attivi nel campo dell’educazione e della protezione all’infanzia: Ecole Samuel Vincent di Nimes (Francia), Eadap – The Society for the Development and Creative Occupation of Children di Atene (Grecia), Nadia (Bulgaria), Par – Respostas Sociais (Portogallo) oltre che rappresentanti delle autorità locali e centrali.

Durante la conferenza verrà illustrato il Programma “BIC” e presentato lo spot realizzato con i bambini coinvolti nel percorso sperimentale.

Scopri il programma e iscriviti gratuitamente al convegno