Firenze: vivere l’esperienza della lettura animata dell’accoglienza

firenzeUn festival tutto per loro, che sono il mondo del futuro. Da venerdì 4 a domenica 6 aprile, Firenze ospiterà la prima edizione del Festival dei Bambini. Nuovi mondi: una serie di eventi gratuiti che accompagneranno i più piccoli in un viaggio ideale attraverso le loro aspettative e le loro espressioni alla scoperta del mondo. Tante occasioni per creare, giocare, divertirsi, imparare ed emozionarsi insieme ai propri genitori e poter quindi crescere insieme a loro. Amici dei Bambini non poteva non essere presente: Ai.Bi. Firenze infatti ci sarà con un suo laboratorio speciale ispirato ai valori di accoglienza del diverso e ai temi dell’adozione e dell’affido.

L’iniziativa ideata da Ai.Bi. è intitolata “C’era una volta… l’accoglienza” e verrà realizzata in collaborazione con la Libreria Libri Liberi di via San Gallo. Tutti i bambini dai 5 ai 10 anni e le loro famiglie verranno accompagnati dagli animatori in un viaggio attraverso storie di fantasia riconducibili alla realtà delle emozioni e dei sentimenti. Un viaggio tra mondi nascosti, immaginati e reali che condurrà a una riflessione su temi delicati come quelli di accoglienza, famiglia, bisogno di una casa, della magia e del suo calore, come luogo di affetto ed immenso laboratorio di relazioni. La “strategia” sarà quella della lettura animata, un concentrato di fantasia, creatività, interazione, suono, immaginazione che, mescolati insieme, offrono una grande occasione di divertimento e di conoscenza.

Tutti gli eventi del Festival sono a prenotazione o a ingresso libero fino a esaurimento posti, con la sola eccezione di quelli che termineranno entro le ore 15 del 4 aprile, destinati esclusivamente alle scuole. Le iniziative proposte saranno finalizzate a trasmettere ai piccoli partecipanti valori come il rispetto degli altri e dell’ambiente, la sensibilità all’arte, al teatro e alla musica, l’educazione scientifica, il gioco e lo sport. Tra i progetti più interessanti segnaliamo “Bimbi a lezione di risparmio” per imparare a gestire la paghetta; “Dov’è l’energia”, per scoprire da dove arriva l’energia usata quotidianamente per scaldarsi, comunicare, produrre oggetti e smaltire rifiuti. E ancora “Terra. Istruzioni per l’uso”, un laboratorio sul risparmio e il corretto utilizzo dell’energia; e “La fabbrica del gelato”, per comprendere come si fa e come si conserva uno degli alimenti preferiti dai bambini.

In occasione del Festival dei Bambini, inoltre, saranno i bambini a portare i genitori al museo. Il Comune di Firenze ha previsto infatti l’ingresso gratuito in alcuni dei principali contenitori culturali della città per ogni adulto accompagnato da un bambino che abbia partecipato al festival.

 

Per leggere il programma completo del Festival dei Bambini. Nuovi Mondi, clicca qui.