Friuli Venezia Giulia. I bambini ritrovano la serenità nell’affido familiare

affido1Nei confronti dei minori in situazione di disagio e delle loro famiglie la Regione Friuli Venezia Giulia interviene con un articolato sistema di servizi che garantiscono la presa in carico delle situazioni difficili dal punto di vista sociale ed economico, nonché di quelle di rischio e di pregiudizio nei confronti dei minori.
Per le situazioni più compromesse, che richiedono l’allontanamento del minore dalla sua famiglia, sono attivi l’affido familiare, nella forma tradizionale e in quella leggera, e l’accoglienza in comunità, con disponibilità di strutture in regione e fuori regione.

Come si legge nelle linee guida per l’affido allegate a una delibera di marzo 2015, nel corso dell’ultimo triennio, l’affido ha riguardato un numero crescente di minori – soprattutto adolescenti di nazionalità italiana, che dai 393 del 2011 sale ai 411 del 2012, ai 436 del 2013.

Si tratta di minori affidati in prevalenza nella modalità tradizionale di affido, ai quali però si deve aggiungere un numero significativo di minori affidati con la modalità dell’affido leggero, una forma di accoglienza che si sta diffondendo gradualmente sul territorio.
I minori stranieri rappresentano una quota contenuta, che però mostra una leggera crescita nell’ultimo triennio, passando da 41 minori nel 2011 a 50 nel 2013.  I preadolescenti (11-13 anni) e i bambini di 6-10 anni rappresentano il 22% del totale.

L’affido eterofamiliare coinvolge un numero di minori leggermente superiore a quelli coinvolti dall’affido di tipo parentale.
In entrambe le tipologie, invece, la modalità giudiziale prevale su quella consensuale ed è in progressivo aumento, infatti nel 2011 gli affidi giudiziali rappresentavano il 71% del totale e nel 2013 sono saliti al 75%.
Contrariamente allo spirito della normativa, infine, la maggior parte degli affidi ha una durata piuttosto lunga: in circa il 30% dei casi, infatti, superano i quattro anni, il doppio di quelli consigliati.

Fonte:ilfriuli.it