Giustizia minorile. Alida Montaldo e Maria Carla Gatto nuove presidenti dei Tribunali di Roma e Milano: anche a loro è affidato il rilancio dell’adozione internazionale

tribunale minorenni targa bis 400 286Tempo di cambi al vertice dei più importanti Tribunali minorili italiani. Sono entrati recentemente in carica, infatti, i presidenti dei Tribunali per i Minorenni di Roma e Milano. Nella capitale l’incarico è stato assunto da Alida Montaldi, mentre a capo della Corte minorile del capoluogo lombardo si è insediata Maria Carla Gatto.

Alida Montaldi era già attiva a Roma prima di assumere la presidenza del Tribunale dei minori: ricopriva infatti il ruolo di presidente della sezione Minorenni e Famiglia della Corte d’Appello di Roma. “Il lavoro del giudice minorile – ha avuto modo di spiegare Montaldi in occasione di alcuni suoi interventi pubblici – richiede accoglienza e insegna empatia. È un lavoro che restituisce. La violenza crea un vuoto che può essere riempito: questo significa cultura dell’inclusione, non avere limiti e pregiudizi nell’accoglienza dell’esperienza diversa”. Appare chiara quindi, nella neopresidente del Tribunale romano, la consapevolezza dell’importanza del suo nuovo ruolo anche nell’ottica del delicato tema delle adozioni, sia nazionali che internazionali, in merito alle quali sarà chiamata a decidere. L’accoglienza e la restituzione del diritto a essere figlio sono i valori portanti infatti dell’adozione e, soprattutto in questo periodo di crisi di quest’ultima, è quanto mai necessario che un ruolo così importante come quello di presidente del Tribunale per i Minorenni di Roma sia ricoperto da un magistrato che si faccia portatore di tali valori.

Maria Carla Gatto arriva invece al Tribunale per i Minorenni di Milano dopo l’esperienza di presidente del Tribunale minorile di Brescia. Anche lei ha più volte dimostrato attenzione alla realtà delle adozioni e in particolare all’attuale crisi del settore. Relativamente al territorio di competenza del Tribunale bresciano – le province di Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova – Gatto aveva tracciato un quadro della situazione lucido e puntuale. “Nell’arco dell’ultimo quadriennio – aveva detto a inizio 2017 – è diminuito il numero di domande di adozione nazionale presentate dalle coppie, sceso da 418 del 2013 a 282 del 2016, quando si è toccato il livello più basso. Per quanto riguarda le adozioni internazionali, le domande sono passate dalle 184 del 2012-2013 alle 145 del 2016”.

Amici dei Bambini augura un buon lavoro sia a Alida Montaldi che a Maria Carla Gatto, nella speranza che le nuove presidenti dei Tribunali di Roma e Milano operino sempre nell’interesse superiore dei minori contribuendo al rilancio dell’adozione internazionale e della cultura dell’accoglienza.