Una nuova iniziativa di Ai.Bi.: “Genitori sempre, nonostante tutto!” Un sostegno concreto alle famiglie quando i figli mettono in discussione l’intero progetto adottivo

salomoni-bolognaIl post adozione, come è noto, è forse la fase più difficile dell’intero percorso adottivo. E spesso non solo per le famiglie, ma anche per i figli. Soprattutto quando si trovano a dover attraversare il complesso periodo dell’adolescenza. È a questi ragazzi e alle loro famiglie che si indirizza il nuovo progetto “Genitori sempre, nonostante tutto!”, ideato da Silvana e Giuseppe Salomoni, genitori adottivi e storiche “colonne portanti” di Ai.Bi. Amici dei Bambini e de La Pietra Scartata.

Un progetto presentato nel corso dell’incontro spirituale che si è svolto ad Assisi dal 5 all’8 dicembre. “Arrivati all’adolescenza molti ragazzi adottati hanno delle vere ‘esplosioni’ di rabbia – spiega Silvana Salomoni -, dei momenti di ribellione davanti ai quali le famiglie adottive si trovano in seria difficoltà nel gestire gli stati d’animo dei propri figli. Il nostro obiettivo è quello di sostenere questi genitori e questi ragazzi”.

Il percorso dall’abbandono all’accoglienza per alcuni è difficile da “metabolizzare”, mettendo alle spalle le sofferenze. E per molte famiglie non è facile decidere come affrontare queste situazioni.

“Nel corso degli anni, molte famiglie in difficoltà si sono rivolte a noi –continuano Silvana e Giuseppe Salomoni -: ascoltando le loro storie ci siamo resi conto che ci raccontavano più o meno tutti le stesse cose. Abbiamo capito che davanti alle reazioni di molti ragazzi adottati, ciò che era in discussione era l’intero progetto adottivo.

Da qui l’idea della coppia emiliana di rendere concreto questo aiuto offerto negli anni a molte famiglie adottive di tutta Italia. Il progetto prevede momenti di accompagnamento e di orientamento delle famiglie e una sorta di pronto intervento a favore di genitori e figli.

“Speriamo di concretizzare presto questa nostra idea – concludono i Salomoni -, anche se sappiamo che non sarà facile. Il nostro impegno sarà sempre volto a dare dignità piena e profonda ai figli adottivi in tutta la loro vita, anche in questi momenti di grande difficoltà”.

 

Per informazioni, contattare la sede Ai.Bi. di Bologna al numero 051.330639 o all’indirizzo e-mail bologna@aibi.it. La sede si trova in via Dal Monte 5 ed è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.30.