Il nuovo “Speciale” di Aibinews: ecco i risultati del convegno di Gabicce

presidente-aibiSi è affrontato il mondo dell’adozione a 360 gradi, ascoltando il punto di vista di tutti gli attori del sistema. È stata l’occasione di un proficuo confronto tra la realtà italiana e quella di altri Paesi, sia di origine che di accoglienza dei minori adottati. Si è partiti dall’analisi dell’attuale situazione di crisi per rivolgere poi lo sguardo alle prospettive future dell’accoglienza adottiva. Quanto emerso dalla XXIV Settimana di formazione e studi delle associazioni Amici dei Bambini e “La Pietra Scartata” e soprattutto dal convegno “Adozione internazionale in cerca di futuro. La scelta politica dell’accoglienza” deve costituire ora un valido punto di partenza per arrivare alla rinascita dell’adozione internazionale. Per questo è quantomeno necessario che i risultati raggiunti nei 5 giorni di confronto e dibattito tenutosi a Gabicce Mare dal 24 al 28 agosto non vadano persi. A questo scopo Aibinews ha deciso di realizzare uno dei suoi “speciali”, raccogliendo tutti gli articoli pubblicati prima e durante il convegno di Gabicce.

Nei giorni precedenti, infatti, i diversi relatori che avrebbero preso parte al convegno sono stati intervistati al fine di presentare se stessi e i temi che avrebbero poi trattato a Gabicce. Dal 24 al 28 agosto, poi, Aibinews ha seguito passo dopo passo i lavori della Settimana di formazione e studi e del convegno stesso, fornendo aggiornamenti in tempo reale. Tantissime testate giornalistiche – nazionali, locali e di settore –, sia cartacee che online, hanno scritto sui temi che venivano trattati nel corso del convegno sull’adozione internazionale. I “pezzi” più significativi sono stati anch’essi raccolti all’interno dello “speciale” che da oggi Aibinews mette online sul sito www.aibi.it.

Quali difficoltà affronta la realtà dell’adozione internazionale in Francia? Come è organizzato il sistema spagnolo? Perché è così difficile adottare in Africa? Che cosa spinge a ipotizzare, in Italia, un sistema gestito su base regionale? Che cosa pensano della situazione attuale e del futuro dell’adozione internazionale gli enti autorizzati, le associazioni familiari, i rappresentanti delle istituzioni? E soprattutto: che risposte intende dare alla crisi dell’adozione internazionale l’apparentemente inerme mondo della politica? La settimana di Gabicce ha provato a fornire risposte a queste e ad altre domande. Risposte che si possono leggere a partire da oggi nello “Speciale Gabicce 2015”.