Italia, giovani fuori famiglia: riusciranno a trovare 9 milioni per loro?

9 milioni di euro per i senza famiglia. Se andrà a segno la proposta di legge presentata il 1 marzo, su cui sta lavorando un team istituzionale composto dalle senatrici Anna Serafini, Silvana Amati e Donatella Poretti e da Andrea Cippone di Terra dei Piccoli Onlus, costituirà un Fondo per le politiche a sostegno dei giovani provenienti da strutture d’accoglienza quali comunità educative e case famgilia, interamente mirato a sostegno dei giovani in uscita da queste strutture.

Spazio alle modifiche e alle osservazioni fino al 30 marzo, per arrivare alla forma definitiva della proposta di legge. «La società e le istituzioni hanno una grande responsabilità verso tutte le persone minori d’età, in particolare verso quei bambini e bambine, ragazze e ragazzi che si trovano a vivere una vita sospesa – dichiara Anna Serafini, presidente del Forum PD per l’infanzia e l’adolescenza –. Il loro essere fuori famiglia non può essere in alcun modo una sospensione dei loro progetti di vita, a partire da quello di essere reinseriti nella propria famiglia o di essere accolti da una famiglia affidataria o di vivere nel miglior contesto possibile nelle comunità di tipo familiare».

La proposta verte attualmente su finanziamenti a enti locali e cooperative, finanziamenti ai giovani per la formazione e l’avvio di attività economiche, incentivi aziendali per l’assunzione di giovani lavoratori appartenenti alla categoria e iscrizione dei giovani in liste d’impiego.

Inoltre prevede l’apertura di servizi di assistenza per l’adolescenza abbandonata presso i Comuni, le Province e le Comunità montane – e non solo per l’infanzia, come già succede.