Kenya. Riscattarsi da un passato fatto di abbandoni: Cynthia con il progetto “life skills” di Ai.Bi rinasce come mamma e imprenditrice

Cynthia è una ragazza madre di 30 anni. E’ cresciuta in istituto fino all’età di 20, quando ha lasciato l’istituto e iniziato una vita autonoma. Ha sei fratelli e sorelle, ma sono stati tutti separati l’uno dall’altro quando Cynthia aveva solo pochi mesi di vita, dopo la morte della madre. La nonna, infatti, non poteva occuparsi di loro e così li ha portati in diversi istituti. Alcuni di loro sono cresciuti secondo il credo della religione islamica, altri di quella cattolica, a seconda della fede del loro istituto di riferimento. Cynthia non sapeva nulla dei suoi fratelli e sorelle fino alla fine del liceo, quando l’istituto dove è cresciuta l’ha aiutata a tornare in contatto con loro.

L’istituto l’ha supportata per andare a scuola, dandole modo di concludere il liceo e poi seguire un corso di marketing. Si è in seguito sposata e ha avuto due bambini, ma di recente il suo matrimonio non è molto felice costellato da litigi furibondi e violenza domestica. Cosi Cynthia ha deciso di divorziare dal marito ed è andata via con i loro bambini da casa, ma senza il marito non è in grado di badare a loro come avrebbero bisogno e per questo il marito l’ha denunciata.

Cynthia ha chiesto l’aiuto dell’assistente legale di Ai.Bi per assicurare ai loro bambini il futuro migliore possibile. Nel frattempo, Cynthia ha anche frequentato le formazioni di “life skills” e di imprenditorialità, che la stanno aiutando a capire come iniziare una sua attività imprenditoriale per cercare di crescere i suoi figli senza il supporto del marito, qualora necessario.

Insomma un percorso in salita fin dalla nascita, senza punti di riferimento stabili e su cui fare affidamento. Ora grazie ad Ai.Bi e ai suoi progetti di reinserimento sociale e lavorativo per Cynthia c’è la possibilità di un riscatto libera da umiliazioni e dipendenze. Cynthia sta rinascendo donna autonoma e mamma forte.