Kenya: l’identità negata per i ragazzi in istituto

 J. ha 23 anni e per 10 anni ha vissuto in un istituto della città di Nairobi. Non ha un certificato di nascita o una carta d’identità, e dice che “e’ un po’ come vivere in un’isola da solo”.  

Ma come possono vivere questi giovani che hanno passato anni in istituto e non hanno nemmeno i documenti legali necessari per permettere loro di essere riconosciuti legalmente nella società? Perché i bambini in istituto spesso non hanno alcun certificato di nascita? e perchè i giovani non hanno una carta d’identità? Sono molte domande a cui non è facile dare una risposta, anche se AiBi ha intenzione di uscire con una campagna in Kenya per cambiare le cose.

Alcuni dei problemi che J. così come altri ragazzi vissuti in istituto, deve affrontare sono:

  1. Non riconoscimento come un membro della società.  A volte molti bambini non sono riconosciuti dai membri del loro paese.
  2. Perdita di opportunità. Se si è un giovane e si vuole cercare un lavoro o forse ci si vuole iscrivere a scuola o in un corso professionale, a volte diventa troppo difficile iscriversi se non si hanno questi documenti.
  3. Impossibilità di accesso a determinate strutture e di libera circolazione: Non avendo questi documenti critici quando uno vuole viaggiare all’estero o all’interno del Kenia, spesso vengono richiesti tali documenti. Inoltre, uno perde l’opportunità di avere accesso a certi servizi dalla banca a altre organizzazioni in particolare gli uffici del governo.
  4. Essere arrestato. Una passeggiata di notte o anche durante il giorno diventa pericolosa perché la polizia ti può arrestare e senza questi documenti il tuo caso può essere ritardato. Cosi si può anche finire in prigione.
  5. Diritto di reclamo rifiutato: Quando le tue cose sono rubate e la persona vuole rivendicarle, qualche volta diventa difficile per la mancanza di carta d’identità. Inoltre quando genitori muoiono e uno vuole avere l’eredita’, diventa una sfida.
  6. Diritto di sapere la propria storia: Senza questi documenti le persone non possono sapere da dove vengono o conoscere i veri genitori. E qualche volta questo crea tensione con altre persone. Qualche volta il governo keniota può non accettarti come un cittadino keniota.