Lecco: conciliazione tra famiglia e lavoro, uno spot degli studenti e progetti sul territorio

“Conciliazione famiglia – lavoro, insieme si può fare”. È questo il titolo del video realizzato dal filmmaker Marcello Fiorenzo Valerio in collaborazione con i ragazzi dell’Istituto Scuola Grafica Moda Design Lecco e l’Ufficio della Consigliera di Parità della Provincia di Lecco Adriana Ventura, nell’ambito dell’Accordo Territoriale della Conciliazione Famiglia Lavoro.

Nello spot, girato a Oggiono in palestra e in una azienda privata (Galbiati Group) che ha messo a  disposizione gli spazi, studenti e insegnanti interpretano se stessi, parte di un sistema in cui è necessario fare squadra affinché sia possibile per chi è genitore conciliare le esigenze della famiglia e quelle dell’attività lavorativa.

“Abbiamo rappresentato la conciliazione come una palla da basket, che costituisce il filo conduttore tra la famiglia e l’attività lavorativa” ha spiegato Elisa Pozzoli, studentessa al quarto anno all’istituto lecchese. “L’obiettivo finale, il canestro fatto dal bambino, si ottiene grazie al lavoro di squadra”. La direttrice dell’istituto Monica Colli ha sottolineato il lavoro fatto in classe grazie alla Consigliera per le pari opportunità, che ha spiegato agli studenti il significato della conciliazione e dell’anno europeo “del pinguino”, cioè della collaborazione.

“I cambiamenti devono arrivare dalla famiglia, dove è necessario un lavoro di squadra, e dai datori di lavoro che vanno sensibilizzati in questa direzione”,ha spiegato la Consigliera di Parità Adriana Ventura.

Attualmente in Provincia di Lecco sono attive Alleanze locali di Conciliazione, per promuovere iniziative che aiutino i genitori a conciliare vita privata e lavorativa.
“Tra i servizi offerti grazie al tavolo di lavoro sulla conciliazione ci sono voucher per il sostegno della genitorialità e l’assistenza di famigliari o disabili, e il riconoscimento economico una tantum di 1.000 € per le aziende e i professionisti che adottano politiche di conciliazione per i loro dipendenti” ha spiegato Massimo Giupponi, direttore sociale dell’Asl di Lecco.

A queste si aggiungono uno sportello territoriale per aziende, professionisti, iscritti agli albi e lavoratori nei tre distretti di Merate, Lecco e Bellano; un servizio di “Ponti scolastici” per supportare le famiglie con minori tra i 6 e i 14 anni durante le assenze da scuola; una convenzione per servizi “salva tempo” come lavanderie e pulizie, con servizio presso il luogo di lavoro.

Fonte: leccoonline.com