Legge di bilancio 2021: ecco tutti i nuovi bonus per le famiglie

Dal bonus bebè, al bonus per gli studenti fuori sede. Dallo smartphone gratuito, al bonus per acquistare occhiali e lenti a contatto.

Con 298 voti a favore, 125 contro e 8 astenuti, il testo della legge di Bilancio 2021 ha ricevuto, nella serata di domenica 27 dicembre, il si della Camera. In attesa oggi del passaggio in Senato e della conversione in legge che dovrà avvenire entro il 30 dicembre, conosciamo più da vicino alcuni degli incentivi previsti dalla manovra, a favore delle famiglie.

Oltre l’assegno unico e il congedo di paternità esteso da 7 a 10 giorni lavorativi, nel nuovo pacchetto famiglia previsto dal governo, qualora il testo della legge di bilancio trovasse conferma anche in Senato, sarà presente, anche per il 2021 il bonus bebè o assegno di natalità per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre.  Riconfermato anche il bonus asilo nido: “somma erogata dallo Stato alle famiglie italiane per sostenere il pagamento delle rette dovute alla frequenza degli asili nido pubblici e privati – scrive Leggi Oggi – o per forme di supporto a casa propria a favore dei bambini o delle bambine sotto i 3 anni affetti da gravi patologie croniche”.

Sarà inoltre previsto un bonus per agevolare il pagamento degli affitti per gli studenti fuori sede, che studino presso atenei statali ed abbiano un Isee familiare inferiore ai 20 mila euro.

Bonus idrico, bonus telefono e bonus tv…

Tra i bonus inseriti nel testo della manovra, troviamo inoltre il bonus idrico: contributo economico da 1.000 euro per interventi di “sostituzione di vasi sanitari in ceramica con nuovi apparecchi a scarico ridotto e di apparecchi di rubinetteria sanitaria, soffioni doccia e colonne doccia resistenti con nuovi apparecchi a limitazione di flusso di acqua, su edifici esistenti, parti di edifici esistenti o singole unità immobiliari. – spiega il Sole 24 Ore – Il bonus è riconosciuto per la fornitura e installazione di rubinetti e miscelatori per bagno e cucina, compresi ii dispositivi per il controllo di flusso di acqua e di soffioni doccia”.

Il bonus telefono, che prevede la possibilità di ottenere per un anno uno smartphone dotato di internet in comodato d’uso gratuito, comprensivo di abbonamento a due organi di stampa e l’app IO. Il bonus è destinato alle famiglie con ISEE inferiore ai 20.000 euro annui. Il kit digitalizzazione è pensato per contrastare il divario digitale in cui versano le famiglie a basso reddito.

Il bonus tv: si tratta di “un voucher o buono di 50 euro per l’acquisto di un televisore nuovo e di nuova generazione, per favorire il rinnovo o la sostituzione del parco degli apparecchi televisivi non idonei alla ricezione dei programmi con le nuove tecnologie DVBT2 – spiega Leggi Oggi – e favorire il corretto smaltimento degli apparecchi obsoleti, attraverso il riciclo”.  L’agevolazione è riservate alle famiglie con Isee fino ai 20 mila euro.

E il bonus occhiali: un voucher di 50 euro una tantum, per l’acquisto di occhiali da vista e lenti a contatto progressive, riservato alle famiglie con un Isee inferiore a 10.000 euro.