Legge su accoglienza Misna. Plausi unanimi e trasversali dal mondo delle ong e dai politici. “Ora l’Italia è un punto di riferimento a livello internazionale”

misna al portoDopo oltre tre anni finalmente si è giunti all’approvazione definitiva di una legge tanto attesa, che mira a definire norme chiare per l’accoglienza e la protezione dei minori non accompagnati”. Ad accogliere con entusiasmo e soddisfazione l’approvazione alla Camera della legge …..sono le associazioni e le organizzazioni (Actionaid, Ai.Bi. Amici dei Bambini, Amnesty International Sezione Italiana, Caritas italiana, Centro Astalli, Comunità di Sant’ Egidio, Consiglio Italiano per i Rifugiati, Cnca, Comitato italiano per l’UNICEF, Emergency, Medici Senza Frontiere, Oxfam Italia, Save the Children, Terre des Hommes Italia).

“Si tratta del primo provvedimento organico in Europa dedicato alla protezione dei minori non accompagnati – continuano nella nota congiunta -, che noi associazioni ed organizzazioni abbiamo promosso e sostenuto, sin da quando è stato depositato, fornendo anche importanti contributi al testo, alla luce della nostra esperienza diretta con i minori non accompagnati”.

Per le associazioni ed organizzazioni del settore “E’, dunque, un primo passo importante nella direzione della tutela di migliaia di bambini ed adolescenti che giungono da soli nel nostro territorio. L’auspicio è che questa legge possa essere di esempio anche per altri Paesi europei”.

Ringraziamo i parlamentari delle diverse forze politiche che hanno sostenuto il provvedimento – continuano –, ora sarà fondamentale che tutte le disposizioni previste trovino piena applicazione ed è nostro obiettivo continuare a lavorare insieme per assicurare che ciò avvenga”.

“Una scelta di civiltà per la tutela e l’integrazione dei più deboli” commenta il premier Paolo Gentiloni a cui fa eco la presidente della Camera Laura Boldrini, secondo cui “una società che garantisce diritti è più forte”. Di “provvedimento umano e di civiltà” parla la deputata del Partito Democratico Barbara Pollastrini, esprimendo un parere molto simile a quello della Garante nazionale per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano che commenta: “Passo in avanti su tutela dei diritti e scelta coerente di civiltà”.

Sandra Zampa, (Pd) prima firmataria del testo, esulta e ringrazia “il consenso larghissimo” e la collaborazione delle associazioni e delle organizzazioni da anni impegnato ad accogliere i più piccoli “grazie alle quali si è arrivati al testo definitivo. E’ il segno che una politica migliore esiste”. Ora i minori stranieri “hanno diritto a un futuro” precisa Milena Santerini deputata del gruppo parlamentare Democrazia solidale-centro democratico che chiede anche di proteggere i minori scomparsi.

Al plauso si unisce anche il Forum Famiglie “Finalmente l’Italia pone rimedio alla criticità dei minori non accompagnati, finora lato scuro della nostra politica di accoglienza e di umanità. Solo l’anno scorso, abbiamo accolto 26mila minori non accompagnati dei quali sfugge la sorte al punto che di sei-settemila si ignora la fine che possano aver fatto”.

Con questa legge potremo senz’altro dare più certezze continua il ForumFamiglie, le regole saranno più chiare e le competenze più definite. Soprattutto le associazioni di volontariato che in questa fase hanno assicurato una collaborazione importante alla formulazione della legge, potranno garantire un intervento ed una presenza sul campo che troppo sono mancati finora”.

Per il Forum Famiglie “la cosa più importante è che i bambini – che, non dobbiamo mai stancarci di ripetere, sono i soggetti più deboli non arriveranno in Italia per finire rinchiusi in centri dal sapore di lager ma saranno preferibilmente affidati da subito a famiglie o comunità adeguate a questa funzione”.

Una legge che in sostanza fa dell’Italia un punto di riferimento a livello internazionale. E speriamo che possa anche fare scuola”.