Luisa Santolini: c’era una volta la voce della famiglia…

santoliniSi è svolto l’8 maggio nella sede di Roma il consueto appuntamento mensile di Pane e Olio.

Ospite della serata Luisa Capitanio Santolini, Presidente della Fondazione Sublacense “Vita e Famiglia”, già Parlamentare e Presidente del Forum delle Associazioni Familiari.

Spiritualità, identità e accoglienza in Italia sono stati i punti chiave che hanno animato la discussione, all’interno del commento di Luca Pasquale alla “Allegoria del Buono e del cattivo governo e loro effetti in città e campagna,” del senese Ambrogio Lorenzetti.

Siamo di fronte a una ondata devastante di reflusso culturale, di solitudine”- la Presidente Santolini entra immediatamente nel vivo delle questioni, rilevando come tra i grandi assenti di questo Governo ci sia proprio la famiglia. ” Non solo manca un Sottosegretariato ad hoc che funga da snodo di tutti i Ministeri, ma, addirittura, temo fortemente che non sia prevista neppure una delega ai Ministri già nominati.”

In modo certosino e appassionato, Santolini sviscera le criticità che affaticano il nostro Paese e di cui nessuno sembra realmente occuparsi.

La famiglia non è sufficientemente aiutata, ma non è neppure adeguatamente educata ad organizzarsi per avere voce. Il tema della sussidiarietà va ripreso in maniera concreta, affinché le famiglie possano avere la consapevolezza della necessità di incontrarsi con altre famiglie, riflettere sui grandi temi, di relazionarsi tra loro e con le istituzioni“.

Le associazioni-procede Santolini – non stanno svolgendo a pieno il loro compito, diventando specchio esemplare dell’autoreferenzialità e della parcellizzazione colossale che non invoglia i cittadini alla partecipazione. Nonostante siamo un paese ricco di solidarietà, mostriamo su tutti i fronti la difficoltà e la fatica di fare delle sintesi che possano tradursi in azioni culturali, strategiche e politiche” l’Onorevole Santolini, ricorda le buone prassi della genesi di una legge come la 149 del 2001, sulla disciplina dell’affidamento e l’adozione dei minori: “Abbiamo lavorato, le associazioni delegate dal Forum delle Associazioni Familiari che ha sostenuto e garantito il lavoro, Ai.Bi., Papa Giovanni XIII e Famiglie per l’Accoglienza, insieme ai relatori dei ddl in Parlamento. Lunghe sere, per mesi, in un clima entusiasmante, familiare, in nome di un obiettivo comune.