Macerata. Convegno su Adozione, relazioni familiari e contesti educativi: Bernicchi (Ai.Bi): “Come uscire dalla crisi della adozione internazionale?”

famiglia“Adozione, relazioni familiari e contesti educativi” è il titolo del convegno in programma domani venerdì 21 ottobre,  al Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell’Università degli studi di Macerata a cui parteciperanno i rappresentanti degli enti autorizzati presenti nelle Marche tra cui Amici dei Bambini. La giornata è rivolta a studenti, dottorandi, operatori psico-sociali (psicologi, assistenti sociali, pedagogisti, educatori), insegnanti.

L’adozione è un fenomeno sociale che nel corso degli ultimi decenni è cresciuto in modo significativo. Arrivando in età scolare devono affrontare contemporaneamente, oltre al cambio di Paese e della lingua, due passaggi molto importanti per la loro vita: da un lato, l’inserimento nella nuova famiglia e, dall’altro, l’inserimento nel contesto scolastico. Questi passaggi sia per i genitori che per il figlio sono molto delicati e complessi.

Per questi motivi il convegno, patrocinato dal comune di Macerata, si pone lo scopo di poter offrire uno spazio di confronto sulla tematica attraverso l’intervento di esperti che si occupano di adozione e la partecipazione delle istituzioni e degli enti coinvolti nel percorso.

Al convegno sarà presente Cinzia Bernicchi, consulente di Amici dei Bambini, che parlerà degli attuali problemi che sta attraversando l’adozione internazionale e illustrerà le prospettive per rilanciare questa meravigliosa forma di accoglienza.

La tavola rotonda, in programma al termine degli interventi del convegno, è formata da una rappresentanza simbolica di tutti i soggetti coinvolti nel procedimento adottivo e ha come obiettivo  quello di attivare uno spazio di riflessione e confronto tra i diversi attori sulle criticità e le esigenze del “mondo adozione”. Con l’auspicio che la tavola possa rappresentare l’occasione per avviare un percorso per potenziare la collaborazione ed il lavoro di rete tra i soggetti interessati al fine di promuovere la cultura dell’adozione e sostenere maggiormente le famiglie, sia nella prima fase conoscitiva che nel post-adozione.