Mamma e papà si dicono allo stesso modo in cinese…!

bimbo-cineseL’apprendimento della lingua può sembrare un ostacolo, ma credo che molto dipenda anche da noi genitori. Il nostro bambino era piccolo quando lo abbiamo incontrato (2 anni e 4 mesi, capiva perfettamente il cinese, e lo parlottava). Durante la permanenza in Cina, ha iniziato a dire le prime parole in italiano, al nostro rientro, per l’età che aveva, veniva scambiato per un bambino nato in Italia. Due mesi dopo la pediatra ha registrato: linguaggio articolato. Devo ammettere che io non avevo il lavoro e quindi lo stimolavo tantissimo. Altri bambini di pari età hanno bisogno di più tempo, vuoi per paura a fidarsi, venendo tutti da una situazione di abbandono, vuoi per metterci alla prova, perché tutto il mondo è paese e i bambini fanno i capricci e i furbetti, a prescindere dal loro luogo di nascita. Se avete “letto bene a fondo” nel vostro cuore e nelle vostre forze, non vi dovete far spaventare… Ricordate mamma e papà si dicono allo stesso modo in cinese… Più difficile per i toscani imparare babbo, che all’inizio è babba o babboa!!!