Marocco. Con Ai.Bi. i giovani care leavers si costruiscono…il futuro: al via corsi e stage per imparare un mestiere

care leaversTeoria e pratica: lezioni in aula e stage. Così si impara un lavoro e fai il miglior investimento per il tuo futuro. Una logica semplice e funzionale che assicura un domani ai tanti care leavers a rischio all’indomani della loro uscita dagli istituti. Perché basta poco per dare loro una guida e non “perdersi” per strada.

A prenderli per mano aiutandoli a trovare un’occupazione assecondando i propri interessi e capacità, è Ai.Bi che ancora una volta non si dimentica di loro e mette in campo sinergie con le realtà locali e internazionali.

Nel caso specifico nell’ambito del progetto RER (Regione Emilia Romagna), sull’accompagnamento e l’inserimento socioprofessionale di care leavers, 17 giovani della Maison d’Enfants Fassia di Fes e 20 giovani dell’Annexe della Fondation Rita Zniber di Meknes stanno frequentando i corsi di formazione professionali offerti dall’Ufficio della Formazione Professionale e della Promozione del Lavoro (OFPPT), grazie alle borse di studio elargite dal progetto.

L’OFPPT é un ente pubblico di formazione che assicura, oltre alla qualità della formazione anche certificazioni realmente spendibili nel mercato del lavoro. Inoltre, l’offerta didattica viene stabilita in base alla domanda del mercato del lavoro così da formare figure professionali che possono essere collocate facilmente. I corsi offerti sono di diverso livello a seconda del titolo di studio conseguito dal ragazzo e danno accesso a qualifiche diverse: specializzazione, qualificazione, tecnico e tecnico specializzato.

Gli indirizzi di studio offerti dall’OFPPT sono: elettricista delle costruzioni, muratore polivalente; carpentiere alluminio; imbianchino; idraulico per sanitari; operaio specializzato in taglio e cucito; operaio di lavorazione del gesso o intonaco artigianale; carrozzeria d’ automobile; installatore termico e sanitario; riparatore frigorista; operaio polivalente in costruzioni metalliche; operaio qualificato in taglio e cucito; operaio qualificato in carpenteria alluminio e legno; riparatore di elettrodomestici; agente di restaurazione; tecnico in costruzioni metalliche; tecnico in elettricità e manutenzione industriale; tecnico in fabbricazione meccanica; tecnico imbianchino decoratore nelle costruzioni.

L’ampia offerta ha permesso a ciascun giovane beneficiario di scegliere il corso più adatto ai propri interessi, inclinazioni e capacità. La formazione professionale durerà per tutto il corso dell’anno scolastico: i primi 2 mesi sono di formazione teorica e i successivi due saranno di formazione pratica, attraverso degli stage. Da gennaio  fino alla fine dell’anno scolastico, i giovani alterneranno formazione teorica alla pratica.