Messina, 17 marzo. Quali libri scegliere per conoscere meglio l’adozione? Quelli capaci di dare emozioni e occasioni di crescita

Libriditesto-1Non c’è strumento migliore di un libro per risolvere qualsiasi tipo di problema. Basta semplicemente scegliere il libro giusto. Come fare quindi ad affrontare le difficoltà legate alle adozioni? Scegliendo buoni libri, in cui ciascuno possa trovare un messaggio importante, una risposta, un’idea, un’occasione di ricchezza e di crescita. È questa la raccomandazione di Monica Nobile e Marina Zulian, autrici del testo “Qualche volta si può. Superare le barriere e affrontare le emozioni con l’aiuto dei libri”, che verrà presentato venerdì 17 marzo a Messina, nel corso di un incontro organizzato dalla sezione locale dell’associazione “Genitori si diventa”, una delle organizzazioni aderenti al Care (Coordinamento delle associazioni famigliari adottive e affidatarie in rete)

L’evento avrà inizio alle ore 16 e si svolgerà nei locali dell’istituto comprensivo “San Francesco di Paola”, in via Olimpia, a San Licandro.

Nel corso dell’incontro si cercherà di comprendere come i libri per bambini e ragazzi svolgano anche il ruolo di strumenti pedagogici per favorire esperienze educative e formative in una scuola che sia sempre più accogliente, anche nei confronti degli alunni adottati. Le autrici – la pedagogista Monica Nobile e la presidente e coordinatrice dell’associazione “Barchetta Blu” di Venezia Marina Zulian – dialogheranno con Chiara Borgia, pedagogista dello studio “Radici” di Messina e la sua collega e insegnante Francesca Liotta.

Il libro di Nobile e Zulian parte dalla constatazione che spesso di pensa che, per poter affrontare temi legati all’adozione, occorra scegliere libri di storie adottive. “È un atteggiamento ricorrente – dicono le autrici -: libri sugli africani o sugli asiatici per educare alla convivenza tra i popoli, libri sui disabili per educare al rispetto delle diversità. Come se per ogni categoria di umanità ci fosse il relativo scaffale di libri”. La proposta di “Qualche volta si può” è diversa. E nel libro Nobile e Zulian raccolgono pensieri sull’esperienza dell’adozione, senza proporre testi sul tema, ma libri emozionanti, scelti dalle autrici, l’una mamma biologica e l’altra mamma adottiva. “Siamo entrambe mamme che hanno cercato storie preziose da raccontare – spiegano -, oltre e al di là di categorie che spesso stanno strette. È la passione per i buoni libri che permette un incontro e un confronto sulle esperienze di genitorialità, tutte diverse, tutte importanti”.

L’incontro è gratuito e aperto al pubblico. Gli organizzatori chiedono di dare comunicazione di partecipazione scrivendo una e-mail all’indirizzo diventareme@genitorisidiventa.org.

L’evento di venerdì 17 sarà seguito, sabato 18, alle ore 9.30, da un secondo incontro, sempre con Nobile e Zulian, ma rivolto ai docenti dell’i.c. “San Francesco di Paola”, sul tema “Insegnare con emozione”.