Messina. “Una famiglia per ogni bambino”: l’esperienza del post adozione di Ai.Bi.

palazzo zancaLe esigenze delle famiglie adottive, nel quadro dei cambiamenti dal punto di vista sociale, giuridico, scolastico, psichiatrico e psicologico. Questi i punti caldi del seminario “Post adozione: l’intreccio dei rapporti inter-istituzionali nell’accoglienza del minore adottato”, organizzato dal Cirs in partenariato con il Comune, con il sostegno della Fondazione “Con il Sud” e a cui non poteva mancare Amici dei Bambini.

Dinah Caminiti, referente in Sicilia di Ai.Bi, avrà parte attiva al tavolo degli esperti che si confronteranno per tutta la giornata sul delicato e complesso tema del post adozione.

L’incontro, uno degli step del progetto “Una famiglia per ogni bambino”, si svolge domani (giovedì 29), dalle 8.30 alle 17, a Palazzo Zanca, e sarà diviso in due fasi: durante la mattina, si alterneranno, tra gli altri, gli interventi di Maria Celeste Celi, presidente del Cirs Onlus di Messina; del sindaco, Renato Accorinti; dell’assessore ai Servizi sociali, Nina Santisi; di Grazia Chisari, responsabile del progetto “Una famiglia per ogni bambino”.

Nel pomeriggio i lavori riprenderanno con la relazione di Roberta Lombardi, formatrice psicoterapeuta e giudice onorario al Tribunale per i minorenni di Roma, sul tema “Famiglia e scuola insieme, tutori di resilienza”.

Seguirà una tavola rotonda moderata da Maria Baronello, garante per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del Comune. Parteciperanno al dibattito, tra gli altri, anche Giuseppe Crisafulli, giudice onorario del Tribunale per i minorenni di Messina; Rosaria Tornesi; Lucia Lo Giudice, direttrice dell’U.O.C. Servizio di Psicologia ASP Messina; Luisa Ferlazzo (associazione “Genitori si diventa”) e Dinah Caminiti dell’ente autorizzato Ai.Bi – Amici dei Bambini Sicilia.

Fonte: www.normanno.com