Milano, 30 e 31 marzo: “Adottare per Bene” con Ai.Bi., un corso di specializzazione per professionisti dell’adozione internazionale

corsi formazioneOffrire specifiche competenze su fondamentali aspetti del lavoro di un operatore implicato nei percorsi adottivi e fornire la fotografia dei Paesi di provenienza dei minori adottabili (con tutto ciò che ne consegue in termini culturali, procedurali, di ascolto e comunicazione interculturale), oltre agli strumenti del lavoro con particolare attenzione alle fasi dello studio di coppia e del post adozione e all’organizzazione del proprio lavoro e di quello in rete nelle diverse fasi dell’iter.

Questo lo scopo del corso di formazione organizzato da Ai.Bi. e rivolto ad  assistenti sociali dei Servizi pubblici e privati (Enti Autorizzati, associazioni di genitori). Il percorso è in fase di accreditamento al Cnoas (Consiglio Nazionale Assistenti Sociali) al fine di ottenere almeno 14 crediti formativi e 2 crediti deontologici. Il percorso è altresì aperto a psicologi ed educatori professionali, ma senza crediti formativi.

Il corso si svolgerà il 30 e il 31 marzo 2017, avrà una durata complessiva di 16 ore (9.00-13.00 e 14.00-18.00) e potrà essere seguito in aula (presso la sede dell’Associazione Amici dei Bambini, in Via Marignano 18, a Mezzano di San Giuliano Milanese) oppure online. La metodologia del corso è interattiva e integrata. Alle lezioni teoriche frontali si alterneranno discussione di casi, situazioni di problem-solving, simulate e role-playing. La formazione avverrà in forma mista (blendend learning) con presenza di discenti in aula e a distanza.

Questo perché l’adozione internazionale nel corso degli anni si è via via trasformata richiedendo agli addetti ai lavori maggiori risorse conoscitive e relazionali. E questo richiede la necessità di preparare gli addetti ai lavori in maniera adeguata, ovvero in modo che siano in grado di assicurare un servizio di qualità alle coppie che decidono di affrontare la sfida adottiva attraverso un mix di competenze professionali, tecnico-metodologiche ed etiche.

 

Per maggiori info e per iscriverti, clicca qui.