Milano, “Arsenico e confetti” sul palco… tanta solidarietà in platea: al Carcano arriva il teatro solidale per Amici dei Bambini

teatro carcanoIl teatro solidale arriva a Milano. Lo fa lunedì 17 ottobre con una storia in cui l’amore, a volte felice altre volte contrastato, è l’assoluto protagonista di mille vicissitudini. Stiamo parlando di “Arsenico e confetti”, spettacolo portato in scena dalla compagnia Maschere Vive e ispirato al romando “Five Roundabouts to Heaven” di John Bingham del 1953. La location è davvero d’eccezione: il Teatro Carcano di corso di Porta Romana. Due le repliche previste: la prima alle ore 16 e la seconda alle ore 21. Lo spettacolo è curato dalla società di produzione Saxofone Tuttospettacolo che, come da tradizione ormai consolidata, devolverà una parte degli incassi della giornata ad Amici dei Bambini, per sostenere le attività e i progetti a favore dell’infanzia più fragile in Italia e nel mondo.

La vicenda è ambientata nel 1949, quando Harry, uomo d’affari di mezza età sposato con Pat, porta avanti una relazione extraconiugale con la giovane e sensuale vedova di guerra Kay. Prigioniero di un matrimonio ormai freddo, Harry si sente ringiovanito dal nuovo amore e medita di lasciare sua moglie una volta per tutte per sposare la sua amante. Chiede quindi al suo migliore amico, Richard, di visitare Kay per alleviare la sua solitudine. Ma Richard rimane attratto dalla donna e scopre che anche Pat ha una relazione extraconiugale.

Le basi per un complicato intreccio amoroso ci sono tutti. Anche perché, da questo momento, Richard, sempre più attratto da Kay, cerca di convincere Harry a restare con Pat. Ma Harry non ne vuole sapere: vuole sposare la giovane Kay e al contempo vuole evitare di umiliare sua moglie con un divorzio. Pensa quindi di avvelenarla attraverso una dose quotidiana di veleno somministrata attraverso un digestivo.

Come andrà a finire? Si consumerà un omicidio o trionferanno l’amore e il ritorno alla fedeltà coniugale? Lo scopriranno gli spettatori del Teatro Carcano che, concedendosi un pomeriggio o una serata diversa, faranno anche un dono ai bambini abbandonati per i quali Ai.Bi. lotta ogni giorno per garantire loro il diritto a una famiglia.