Milano, progetto KiCaSoBu: una mostra fotografica racconta come si costruisce un’economia sostenibile in Congo

kicasobuDare un futuro a giovani e donne in condizioni vulnerabili e permettere alla società congolese di vivere delle proprie risorse. È stato questo lo scopo del progetto KiCaSoBu (Kinshasa Catering Social Business), finanziato dalla Regione Lombardia e dalla Fondazione Cariplo e realizzato da Amici dei Bambini, Centro Orientamento Educativo e Forum Cooperazione e Tecnologia, in collaborazione con Fondazione Minoprio. I risultati di questo intervento di cooperazione nella Repubblica Democratica del Congo  saranno esposti a Milano, venerdì 20 marzo, alle ore 17, presso il centro Stecca 3, in via Gaetano de Castillia 26, nel quartiere Isola.

In quell’occasione verranno presentate le attività svolte nell’ambito del progetto, finalizzate a creare una filiera di cooperative agroalimentari con il duplico scopo di incentivare la produzione agricola locale e di favorire l’inserimento lavorativo dei giovani care leavers o, in generale, in situazione di disagio. Risultati legati alla realizzazione del progetto sono stati la diffusione di pratiche agricole eco-compatibili e la costituzione di gruppi di acquisto solidali e consapevoli nelle parrocchie di Kinshasa.

La necessità di un tale intervento era evidente nel quadro della situazione socio-economica della Repubblica Democratica del Congo. Nel Paese africano, infatti, a dispetto delle enormi risorse che il territorio mette a disposizione, la maggior parte dei prodotti alimentari viene importata dall’estero. Ciò si traduce in prezzi molto alti che la popolazione congolese non può sostenere. KiCaSoBu ha voluto quindi fare in modo che le risorse locali potessero essere adeguatamente sfruttate e i prodotti venduti nei mercati locali o destinati ad altre attività previste dal progetto, come il servizio di catering e ristorazione in cui hanno trovato lavoro molte donne in condizioni svantaggiate.

Di tutto questo si parlerà il 20 marzo con gli interventi, tra gli altri, della delegazione di Ai.Bi. composta da Stefano Crespan – referente dell’Area Estero Africa-Asia – e Silvia Cappelli – coordinatrice del Paese e del progetto stesso. Interverranno anche il professor Giuseppe Bertoni della facoltà di Agraria dell’Università Cattolica di Piacenza e Davide Biolghini del Forum Cooperazione e Tecnologia e del Tavolo Res (Rete economica solidale Italia).

Particolarmente interessante sarà la sezione culturale dell’evento che prevede l’esposizione di una mostra fotografica che racconta la costruzione della filiera agroalimentare eco-compatibile attraverso le immagini degli operatori in loco.

L’evento si concluderà con un aperitivo solidale a base di specialità congolesi, a cura della Cooperativa sociale Agricola della Cascina Contina di Rosate con prodotti del Parco Agricolo Sud Milano.

 

Leggi la brochure del progetto KiCaSoBu