Minori: 115 milioni fanno lavori pericolosi

Piu’ della meta’ dei bambini che lavorano sono impiegati in forme di lavoro pericoloso. Lo rivela l’Ilo in un’indagine presentata in occasione della Giornata mondiale contro il lavoro minorile 2011.

Su un totale di 215 milioni di bambini lavoratori, 115 milioni sono impiegati in mansioni a rischio. Il rapporto intitolato “Bambini nei lavori pericolosi: quello che sappiamo, quello che dobbiamo fare”, cita una serie di studi realizzati nei paesi industrializzati e in quelli in via di sviluppo, che indicano come ogni minuto un bambino che lavora sia vittima di un incidente, di una malattia o ancora di un trauma psicologico legato alla sua attivita’ professionale.

Dallo studio emerge, inoltre, che il numero totale di bambini dai 5 ai 17 anni che fanno lavori a rischio sia diminuito tra il 2004 e il 2008, anche se nella fascia d’eta’ 15-17 anni si e’ registrato un aumento del 20% e i ragazzi impiegati in mansioni pericolose sono passati da 52 a 62 milioni.

“Malgrado gli importanti progressi di questi ultimi dieci anni, il numero dei bambini che lavorano, e notoriamente anche in situazioni di pericolo, resta elevato– sottolinea il direttore generale dell’Ufficio internazionale del Lavoro (Bit) Juam Somavia- i governi, i datori di lavoro e i lavoratori devono collaborare per far applicare le misure necessarie a mettere fine al lavoro minorile. La persistenza di questo fenomeno chiama in causa anche il modello di sviluppo predominante. Mettere fine alle forme di lavoro che mettono in pericolo la sicurezza, la salute e la moralita’ dei bambini deve costituire una priorita’ per tutti noi”.

Lo scorso anno l’ultimo rapporto dell’Ilo registrava gia’ alcuni progressi in vista dell’eliminazione delle forme peggiori di lavoro minorile, anche se esprimeva preoccupazione per la crisi economica che ostacolava il raggiungimento di questo obiettivo entro il 2016. Nel rapporto 2011 l’organizzazione si dice “estremamente preoccupata” per l’impatto della crisi sui minori.