Moldova, adozioni nazionali: firmato accordo tra Ai.Bi., Ministero del Lavoro e della Protezione Sociale della Famiglia e i Consigli Distrettuali

In data 29 Marzo 2012, Il Ministero del Lavoro e della Protezione Sociale della Famiglia, Ai.Bi. Moldova ed i Consigli Distrettuali, hanno firmato un accordo di collaborazione per l’implementazione dei provvedimenti della Legge no. 99 del 28 maggio 2010 sul regime giuridico dell’adozione.

I documenti sottoscritti oggi sono volti a coprire le necessità formative che, da ora in poi, perverranno dai Consigli distrettuali del paese (attualmente 25) sulla lista di attesa del MLPSF ( Ministero del Lavoro e della Protezione Sociale della Famiglia).

La firma degli Accordi ha visto la partecipazione di 16 Distretti, ovvero delle località con un numero maggiore di persone interessate all’adozione. Le altre Autorità Territoriali, dove sono poche le richieste di adozione, si rivolgeranno ai loro colleghi delle regioni limitrofe.

Sarà pertanto offerta, da ora in poi, l’assistenza necessaria alle autorità territoriali competenti nel campo delle adozioni nazionali attive in loco, per la preparazione delle coppie interessate all’adozione.

L’Accordo, valido fino a Dicembre 2012, è stato firmato da Valentina Buliga, Ministro del Lavoro e della Protezione Sociale della Famiglia, da Stela Vasluian, Direttore della Filiale moldava dell’Associazione Ai.Bi. ed dai Presidenti dei distretti.

Come da documento, le Parti si impegneranno a collaborare nella preparazione dei partecipanti che vogliono accostarsi all’adozione nazionale e a offrire il supporto necessario alle autorità territoriali competenti nel campo dell’adozione nel processo della valutazione delle caratteristiche morali e materiali delle future coppie adottive, come dalla metodologia approvata nel 2011.

Valentina Buliga ha menzionato, durante la firma del documento che, per raggiungere lo scopo previsto, sarà priorità del Ministero del Lavoro e della Protezione coordinare il planning dei corsi, offrendo l’assistenza necessaria affinché ci sia un’efficiente comunicazione tra le parti.

Lo staff di Ai.Bi. Moldova metterà a disposizione le proprie conoscenze e risorse professionali attraverso il sostegno di uno psicologo competente nella preparazione e nella valutazione delle caratteristiche morali degli aspiranti all’adozione.

Contemporaneamente, i Consigli distrettuali, attraverso le Autorità Tutelari, assicureranno la partecipazione di specialisti nel campo dell’adozione al fine di consolidare le loro capacità professionali e di assicurare condizioni adeguate nell’organizzazione logistica del processo di formazione all’adozione nazionale nei propri territori.

(Da: http://mmpsf.gov.md/md/newslst/1211/1/4821/)