Moldova. Il gioco per dimenticare l’abbandono: con le ludoteche de La Fabbrica del Sorriso per Ai.Bi i bambini riscoprono la gioia di vivere

anna e fabioDopo il continente asiatico e il sud America, Anna e Fabio Stojan sono di nuovo in sella alla loro moto ma questa volta non devono prendere l’aereo perché…viaggeranno verso l’est di Europa. Un viaggio di 15.000 km che durerà circa due mesi e durante il quale visiteranno sei progetti finanziati da Fabbrica del Sorriso negli ultimi anni.

Oggi, 26 luglio 2016, Anna e Fabio Stojan sono a Chisinau  (Moldova) per “toccare con mano”  la realtà moldava e le 4 ludoteche (realizzate grazie al progetto Ludofriends per Ai.Bi) in grado di offrire la gioia del gioco come fattore di crescita e di sviluppo armonico della personalità.

Grazie a La Fabbrica del Sorriso sono state realizzate negli anni scorsi 4 ludoteche, 1 Centro metodologico dell’animazione  e un Ludobus, all’interno di vari internat del paese che ospitavano, al momento dell’avvio del progetto, centinaia di bambini abbandonati in attesa di una famiglia.

Ci siamo proposti di garantirlo ai bambini ospiti dei 4 istituti residenziali – rende noto Mediafriends – . La nostra metodologia di lavoro si è basata sulla creazione di alcuni spazi da gioco, ben arredati e muniti del necessario perché il bambino possa trascorrere il tempo libero in maniera costruttiva e utile. La costruzione, l’arredamento e l’apertura di quattro ludoteche, nonché la formazione iniziale e continua del personale delle ludoteche prevedeva la presenza constante di un’equipe di professionisti, in grado di coordinare le attività. E’ stato creato quindi un Centro Metodologico di Animazione (CMA) volto a fornire supporto, istruzione e assistenza alle equipe di ludotecari e a tutti quelli che intendono svolgere attività di animazione, attività educative tramite il gioco”.

Il gioco è diventato così l’elemento magico che permette al bambino di ritrovare fiducia in se stesso e negli altri.

E che il gioco sia lo “strumento” ideale per superare ansie e paure, Ai.Bi ci ha sempre creduto. Non a caso dal 2004 Amici dei Bambini è presente in Moldova con “Abracadabra! Il gioco per superare l’abbandono”: il progetto ludoteche con cui Ai.Bi.  entrava negli istituti della Moldova dove su una popolazione totale di poco più di 3 milioni di persone, i bambini abbandonati negli istituti residenziali erano, a quei tempi, oltre 10.000. Attualmente, grazie agli interventi mirati alla riorganizzazione del sistema residenziale, grazie ad una buona collaborazione tra il settore pubblico e quello privato, questo numero è calato drasticamente fino ad arrivare a 2500 alla fine del 2015.

Le avventure di Anna e Fabio continuano su facebook: clicca qui e le vivrai in diretta.