Non solo profitto: Terna alza il velo della Tenda di Giobbe

Famiglia e casa. I due fondamentali diritti del bambino riuniti in un’esperienza unica, concepita per accogliere minorenni provenienti da nuceli familiari in difficoltà sotto le ali di una famiglia, che, volontariamente, porta armi e  bagagli in una struttura comune e apre le porte ai piccoli a rischio. Una Casa Famiglia può essere tutto per un minore. Può essere il luogo nel quale riscoprono la carezza di un papà e di una mamma, dono impagabile dopo anni passati a piangerne l’assenza, la durezza, o la tristezza per via delle difficoltà che la vita degli adulti sa riservare. Per alcuni minori, può esserne addirittura la prima scoperta in assoluto.

Ecco perché le Case Famiglia meritano sempre il nostro sostegno e supporto: perché sono la sede dove il bambino, la bambina o l’adolescente che proviene da situazioni familiari in difficoltà può trasformarsi sotto l’effetto dell’attenzione materna e delle cure paterne.

Ed è questo il senso che Terna ha voluto dare al suo aiuto ai minori di una Casa Famiglia. Per regalare a questi bambini una speranza, Terna ha infatti scelto di sostenere i progetti di solidarietà della Casa Famiglia “La Tenda di Giobbe”, inaugurata nella provincia di Milano e capace di ospitare fino a 6 minori, per dare un futuro migliore ai bambini dal difficile presente. La Tenda ha iniziato a mettere a frutto il supporto di Terna, coprendo con il suo aiuto i lavori di allestimento e di gestione nonché l’opera di implementazione e di ristrutturazione degli ambienti, essenziale per la sicurezza e la serenità dei piccoli ospiti.

L’obiettivo della Casa Famiglia “La Tenda di Giobbe” è di accogliere i minori fuori famiglia, i cui genitori, per ragioni di carattere psicologico o sociale, non sono in grado di prendersi cura di loro. Il lavoro della famiglia che gestisce la Casa è finalizzato a rendere sereno e costruttivo il tempo di attesa che i bambini trascorrono temporaneamente fuori dalla loro famiglia, ad agevolarne la serena crescita individuale e il sano sviluppo dell’identità sociale, attraverso il sostegno di genitori affidatari che assicurino loro continua presenza, amore, sicurezza e protezione. Cosa che un Istituto non potrà mai fornire fino in fondo. È infatti,diritto di ogni bambino abbandonato crescere con due genitori veri, che gli insegnino la carezza della famiglia.

Terna da sempre supporta e promuove le iniziative che comportino effetti positivi sul piano sociale, ambientale, umanitario e culturale. Spazio ai diritti dunque, con Terna e la Tenda di Giobbe!