Ostuni (Br), domenica 5 marzo: il primo incontro congiunto delle famiglie adottive di Ai.Bi. Puglia nel nome di Giuseppe

famiglie-glf-pugliaLa voglia di adottare c’è ancora e farà sentire forte la sua voce da Ostuni. La “città bianca”, in provincia di Brindisi, è infatti la location scelta dai Gruppi Famiglie Locali della Puglia de La Pietra Scartata e di Ai.Bi. Amici dei Bambini per la giornata di condivisione e di ritiro spirituale per genitori e figli adottivi. Quello di domenica 5 marzo sarà il primo incontro congiunto tra i due Gruppi locali di Barletta e Lecce che avranno così l’occasione di conoscersi e condividere l’esperienza dell’accoglienza di un bambino abbandonato.

La giornata, che si terrà a Villa Sant’Oronzo, inizierà alle ore 9 con la visione di spezzoni del film “Lion”, centrato sul tema delle adozioni internazionali, a cui seguiranno i “laboratori famigliari” della mattina, dedicati alle coppie ancora in attesa di adottare e a quelle che hanno già accolto i propri figli. “Sarà un momento di confronto, nel corso del quale emergeranno le emozioni che caratterizzano l’iter adottivo – prevede Antonio Gorgoglione, coordinatore regionale di Ai.Bi. e de La Pietra Scartata per la Puglia, anch’egli presente all’incontro, come la referente di Ai.Bi. Puglia Floriana Canfora -. Le coppie ancora in attesa potranno esprimere le loro ansie, paure e sensazioni e trovare sostegno in coloro che hanno già portato a termine la propria adozione. Questi ultimi potranno invece condividere le proprie difficoltà ed emozioni con chi ha vissuto la loro stessa esperienza”.

Il pranzo comunitario e autogestito dalle famiglie sarà seguito dal momento spirituale vero e proprio: una lectio divina tenuta da padre Francesco Russo, rettore del santuario di Maria SS. dello Sterpeto di Barletta che da qualche tempo ospita la nuova sede de La Pietra Scartata e del movimento Ai.Bi. in Puglia. Nel corso della giornata sarà assicurato un servizio di animazione creativa e ludica per i più piccoli.

La riflessione proposta da padre Francesco sarà dedicata al tema “La missione di Giuseppe nel compimento dell’alleanza” e si inserirà nel ciclo di incontri dedicati alla figura di Giuseppe, padre di Gesù nel contesto della famiglia di Nazareth, avviati nel novembre del 2016 e in programma sino a maggio 2017: a questo importante profilo di Giuseppe nel 2009 è stata dedicata una giornata di studio e approfondimento biblico-teologica i cui diversi contributi sono raccolti nel fascicolo n. 6 della rivista “Lemà sabactàni?” (Giuseppe, padre adottivo di Gesù?).

La lectio divina si concluderà con un momento di riflessione personale e con la celebrazione della Santa Messa animata dalle stesse famiglie adottive.

“Saremo circa 70 persone – annuncia Gorgoglione -, provenienti da tutta la regione. Una larga partecipazione che dimostra come, nonostante tutte le difficoltà che l’adozione internazionale sta affrontando in questo periodo così difficile, la voglia di adottare, di accogliere e di stare insieme esiste ancora. Questo dà a tutti noi la forza di andare avanti. Senza guardarci a destra o a sinistra, ma solo di fronte a noi, verso i figli abbandonati.