Other News

Scuola: nuove linee guida. Gandolfini (DNF): “Ideologia gender non entrerà nelle scuole”. Colombo (Forum famiglie): “Ribadita priorità educativa dei genitori”

Dopo la presentazione del documento, che individua i profili portanti a livello teorico per quanto concerne i programmi scolastici, esulta il comitato ‘Difendiamo i Nostri Figli’, con il presidente del Family Day, Massimo Gandolfini, che sottolinea in una nota come nel testo redatto “non si lascia spazio ad interpretazioni fantasiose, si garantisce che l’ideologia gender non entrerà nelle scuole e viene ribadito il primato educativo dei genitori”. Elemento, questo, ribadito anche dal Forum Nazionale delle Associazioni Familiari, che ha lavorato ‘ai fianchi’ le istituzioni per raggiungere questo obiettivo

Barletta, don Gennaro Citera è tornato alla Casa del Padre. Ai.Bi. Puglia: “E’ stato e sarà sempre il papà di tutti i nostri figli”

Don Gennaro Citera, primo assistente spirituale di AiBi e La Pietra Scartata per la Puglia e parroco della chiesa della Santissima Trinità di Parete, è andato in Cielo. La notizia è arrivata, improvvisa e dolorosa, domenica 29 ottobre. Alla guida dei Gruppi Famiglie Locali AiBi fin dalla loro costituzione a Barletta, don Gennaro è stato da sempre molto attento e sensibile al tema dell’abbandono dei minori e alle soluzioni rappresentate dall’#adozione e dall’#affido. Una guida che ora assisterà e proteggerà Amici dei Bambini e la sua missione verso i più piccoli e abbandonati dall’Alto.

Adozione a Distanza … la mia è una donazione “a perdere” o arriva davvero al bambino bisognoso?

Carissimi,
sono rimasta colpita dalla storia di James che avete pubblicato sulla vostra home page. La solitudine del suo passato dopo la morte dei genitori e la tristezza che porta nel cuore e dipinta sul viso nel suo presente mi hanno toccato nel profondo.

Vorrei potergli scrivere e fargli sentire la vicinanza mia e della mia famiglia, sperare di far rinascere il sorriso sul suo viso. Ne ho parlato con mio marito che, pur condividendo il mio desiderio di aiutare James, non vi nascondo mi ha esortato a accertarmi che al bambino arrivi effettivamente tutto l’aiuto di cui ha bisogno. Vi ringrazio per le informazioni che vorrete darmi.

Giulia

Il Fisco italiano va in(S)contro alle famiglie. Malattia dei figli: sì congedi e permessi a mamma e papà, ma non remunerati!

Forse non tutte le mamme e i papà sanno che per propri problemi di salute, i lavoratori hanno facoltà di chiedere permessi per l’astensione facoltativa dal lavoro anche a causa della malattia del figlio o della figlia. Un diritto che spetta tanto alla madre lavoratrice come al padre lavoratore, anche adottivi e affidatari, […]

adozione a distanza africa

Africa. Unicef: “Entro il 2030 under-18 oltre 750 milioni”. Quanti quelli abbandonati e a rischio emarginazione? Urge un ‘Piano Africa’ che metta la famiglia al centro

Il dato emerge dall’ultimo rapporto Unicef, che sottolinea come bambini e ragazzi supereranno addirittura il miliardo entro il 2050. Focus del report – come sempre – gli standard minimi internazionali nel settore sanitario e le migliori pratiche in campo scolastico. Ma…e il suo stato familiare? E il suo bisogno di famiglia? Interrogativi ai quali solo una proposta di sistema con azioni in Africa e nei Paesi di accoglienza può rispondere. AiBi ha una ‘ricetta’ per affrontare il problema in modo efficace

famiglia, il Forum chiede al Governo nascente che istituisca un Ministero per la Famiglia

“L’Italia non è un Paese per le famiglie”: il commento del presidente nazionale del Forum Famiglie De Palo ai dati appena pubblicati da Cittadinanzattiva

Fiscalità impietosa nei confronti dei nuclei familiari, tariffe scolastiche troppo pesanti, differenze tra regioni ormai inaccettabili, che gravano ancor più pesantemente nelle grandi città. “Il rischio di diventare poveri mettendo al mondo un figlio”, secondo De Palo, è concreto “senza un sostegno finalizzato proprio alla scelta per la nascita”. “Il vero problema è che noi mettiamo le donne nelle condizioni di scegliere tra il loro lavoro e fare un figlio”, sottolinea il presidente del Forum Famiglie, col risultato che “si finisce per rinunciare al figlio che pure si desidererebbe”

Roma, “danno endo-familiare”: per il giudice il padre dovrà risarcire la propria figlia in quanto ingiustamente “abbandonata”

Il Tribunale capitolino ha ritenuto provato che il padre ha violato i diritti fondamentali della figlia “pur essendo a conoscenza del possibile legame di filiazione”. Non un danno patrimoniale, ma quello “al corretto sviluppo psicofisico” della minore a causa della “mancata presenza del genitore nel percorso evolutivo”. Una sentenza a suo modo ‘rivoluzionaria’