Other News

Libri. “Per sempre o per molto, molto tempo”: le parole per raccontare le storie di dolore e di adozione

Ci sono storie di vita che, più di altre, hanno bisogno di parole. Parole per raccontare, parole per spiegare. Parole per leggere il dolore dentro di sé. E poi ricominciare. È il dolore di chi viene da qualcuno lasciato. E poi, finalmente, da qualcun altro accolto. E’ un dolore che spesso si trasforma: in vergogna e in senso di colpa. Una colpa che, per davvero, colpa non è. Questo è quanto succede a Flora protagonista del romanzo per ragazzi Per sempre o per molto, molto tempo di cui parla l’Huffington Post di cui riportiamo l’articolo.

Emergenza Misna. L’appello del Comune di Palermo: cercasi famiglie per 500 minori stranieri non accompagnati. Previsto anche un contributo mensile da 258 euro

Anche quest’anno nel capoluogo siciliano viene privilegiata una forma di affidamento temporaneo che prevede un percorso di sostegno e di accompagnamento per le famiglie affidatarie, oltre l’erogazione di un contributo economico di 258 euro al mese. Ieri, 07 settembre,  si è tenuto un incontro informativo rivolto a persone interessate a proporsi come famiglie di appoggio o famiglie affidatarie per minori stranieri non accompagnati, di età dai 13 ai 17 anni.

Il cucchiaino di porcellana per nutrire con amore, cura e solidarietà

Il giorno del battesimo del tuo bimbo tutto deve essere perfetto! Per celebrare il primo sacramento, vi proponiamo una deliziosa bomboniera solidale: il Cucchiaino in Porcellana da utilizzare per servire zucchero o marmellate. Dotato di un foro sulla parte alta del manico dove far passare il nastrino decorativo. Il prodotto, verrà fornito in una confezione regalo color avana Misura 11 cm.

Oddio si parte per la Cina! Come gestire l’ansia da “ultimo” momento?

Finalmente dopo tanto impegno e sacrifici,  domani partiamo per la Cina. Chi lo avrebbe mai detto? Io e mia moglie avremo un bambino dagli occhi a mandorla. E dire che in Cina non siamo mai stati neanche in vacanza! Ma le vie della Provvidenza sono infinite. Ed eccoci qua a fare due esperienze esistenziali in una volta sola: andare in un Paese dall’altra parte del mondo e diventare famiglia. E come prevedibile veniamo assaliti dai dubbi e paure dell’ultimo minuto. Cosa dobbiamo mettere in valigia? E’ bene pensare ad un regalino per il bambino? E soprattutto cosa ci aspetta appena arriveremo nel suo Paese?

Dalla Colombia ad Andria: Felipe Porro ha un sogno nel cassetto: “Aiutatemi e ballerò su tutti i palchi del mondo la bellezza dell’adozione”

Talento, passione, sacrifici: il ballerino Felipe Porro vince una borsa di studio per New York  ma le spese sono tante e rischia di dover rinunciare a quella che potrebbe essere l’occasione della vita. “Sono salito su questa montagna – dice -, mi manca solo un gradino per toccare il cielo con un dito”. Felipe si affida ai social e alle moderne forme di “raccolta fondi” come il crowfunding per chiedere un aiuto economico. AIUTA FELIPE A REALIZZARE IL SUO SOGNO

In ripresa le Adozioni internazionali nella America Latina. Ecco il manuale di lingua spagnola e portoghese per rendere l’adozione più agevole alle coppie adottive

Quante parole sono indispensabili per ‘maneggiare’ una lingua straniera? Non è impresa poi così impossibile, specie se la spinta è l’Amore. Ecco perché Ai.Bi. ha dato alle stampe un manuale in portoghese pensato per le coppie adottive di bimbi brasiliani e non solo.  Il “Manuale di portoghese” fa il “paio” con il libretto “Le parole della famiglia” un prontuario indispensabile per tutti gli ‘Ispanogenitori’: agile nella consultazione il libro viene offerto gratuitamente e in esclusiva alle coppie che partiranno con Ai.Bi. per un paese di lingua spagnola.

 

 

I desk di Ai.Bi.: Cristina “Fiducia? Una parola imprescindibile e necessaria nella costruzione di una famiglia

Stanno succedendo un bel po’ di cose intorno a noi da tempo, ormai. Troppe parole. Sulle adozioni internazionali, sugli Enti autorizzati, sulla CAI … troppe informazioni, stimoli, distorsioni, manipolazione della realtà … ma la FIDUCIA?”. Nel rivolgersi a quanti ancora credono nell’adozione, Cristina – desk di Ai.Bi. – invita a riflettere su un sentimento imprescindibile e necessario nella costruzione di una famiglia.