Other News

Cagliari, 17 marzo. Nuovo seminario di Ai.Bi.: accogliere il passato dei figli adottivi aiutandoli a raccontare la loro storia

L’adozione di un bambino straniero comporta anche l’accoglienza del loro vissuto di abbandono e sofferenza. Per aiutare i figli adottivi a fare pace con il proprio passato i genitori sono chiamati ad aiutarli a raccontare la loro storia. Su questo tema Ai.Bi. Sardegna propone il seminario “C’era una volta io”, in programma venerdì 17 marzo a Cagliari: sesto incontro della serie “9 Mesi nell’attesa dell’adozione”.

Sesto Fiorentino (Fi), 17 marzo. Adolescenza, un cammino di crescita per genitori e figli adottivi alle prese con le sfide dell’età più turbolenta

L’adolescenza è una fase delicata della vita dei minori che impone un cammino di crescita non solo ai giovanissimi che si trovano ad affrontare le problematiche di questa fascia di età, ma anche ai loro genitori chiamati a una vera e propria sfida. Su “Cammini di crescita. Le sfide genitoriali in adolescenza” è centrato l’incontro organizzato dall’associazione “Le Querce in Fiore” per venerdì 17 marzo a Sesto Fiorentino (Fi).

Messina, 17 marzo. Quali libri scegliere per conoscere meglio l’adozione? Quelli capaci di dare emozioni e occasioni di crescita

Per venerdì 17 marzo, l’associazione “Genitori si diventa” propone un incontro, libero e gratuito, con Monica Nobile e Marina Zulian, autrici del libro “Qualche volta si può. Superare le barriere e affrontare le emozioni con l’aiuto dei libri”, in cui si propone di affrontare i problemi legati alle adozioni non scegliendo unicamente libri sul tema, ma testi capaci di dare un messaggio importante, risposte, idee, occasioni di ricchezza e di crescita.

Castellammare di Stabia (Na): come ritorna il passato dei bambini adottati nella loro vita scolastica?

Come incide il passato di un bambino adottato sulla sua esperienza scolastica? Di questo si è parlato il 13 marzo nel corso del terzo e ultimo incontro del progetto “Mi insegni ad accoglierti?”, tenuto dalla psicologa di Ai.Bi. Campania Lucia Ciaramella – affiancata dai genitori adottivi di Ai.Bi. Olga e Antonio Mormone – a Castellammare di Stabia (Na). Nelle aule della scuola “Stabiae-Salvati”, che ha patrocinato il progetto insieme alla Banca Stabiese, la psicologa ha guidato i docenti presenti alla scoperta delle conseguenze che il vissuto di abbandono e di istituto degli alunni adottati può avere sullo studio e sulle loro relazioni con compagni di classe e insegnanti.