Other News

Milano, mons. Bressan incontra il Forum Regionale delle Associazioni Familiari per una panoramica sulle politiche per la famiglia

Il centro servizi alla famiglia “Fidarsi della Vita” di Ai.Bi. ha ospitato, sabato 11 marzo, l’assemblea del Forum delle Associazioni Famigliari della Lombardia, a cui ha partecipato anche il papà adottivo di Ai.Bi. Giovanni Solfrizzi, in qualità di consigliere, oltre a una rappresentanza del consiglio direttivo e delle famiglie di Ai.Bi. Ospite dell’incontro monsignor Luca Bressan – vicario episcopale per Cultura, Carità, Missioni e Azione Sociale dell’Arcidiocesi di Milano – che, introdotto dal presidente del Forum Regionale Nino Sutera, ha affrontato i vari temi di attualità relativi alle politiche famigliari, a cominciare dalle forme di sostegno economico.

Siria. Sei anni di guerra e 20 mila bambini morti: l’efficacia del sostegno a distanza per ridare un futuro credibile ai bambini sopravvissuti

L’anno scorso sono stati uccisi almeno 650 bambini, il 20% in più del 2015. La maggior parte ha perso la vita in scuole o nelle vicinanze di istituti, colpiti da bombe. Ecco perché assume un ruolo sempre più importante  il sostegno a distanza: l’unico modo concreto per ridare un futuro credibile ai bambini sopravvissuti

Rendi speciale questa Festa del Papà! Con un regalo solidale sarai al fianco di un padre che in Siria lotta ogni giorno per sfamare i propri figli

Quest’anno, per la Festa del Papà, non affidarti al solito bigliettino di auguri: scegli un regalo solidale che faccia felici anche i papà siriani che, negli orrori della guerra, lottano ogni giorno per proteggere i loro figli. Con una donazione a favore del progetto Non lasciamoli soli di Ai.Bi. in Siria, potrai donare una razione alimentare o una cesta di alimenti base per una famiglia, un mese di supporto psicologico per 10 bambini o dare il tuo contributo alla realizzazione del nuovo ospedale pediatrico. DONA ORA

Adozioni internazionali. “A chi darò il mio mandato?” I 10 requisiti di Family for Children per definire la serietà di un ente autorizzato

Chi vuole adottare un bambino straniero, dopo aver ottenuto il decreto di idoneità da parte di un Tribunale per i Minorenni, ha l’obbligo nel rispetto della Legge sulle adozioni (184/1983) di affidarsi ad un ente autorizzato per le adozioni internazionali. Ma la realtà con cui si scontrano le famiglie è, a volte, ben lontana dalle belle parole e dalle intenzioni umanitarie che certi enti sbandierano ai quattro venti. Ecco perché Family for children stila un decalogo che aiuta nella scelta dell’ente serio.

“Genitori-nonni” di Casale Monferrato. De Palo (Forum Associazioni Famigliari): “Per evitare traumi a bambini e famiglie serve una giustizia più rapida”

Ha fatto molto discutere la sentenza della Corte d’Appello di Torino che ha confermato l’adottabilità di una bambina allontanata dopo la nascita, 7 anni fa, ai suoi genitori biologici anziani. Il presidente del Forum Nazionale delle Associazioni Famigliari, Gianluigi De Palo, mette in guardia in particolare dai tempi della giustizia: un contenzioso così lungo, infatti, provoca dei traumi sia sui bambini che sulle famiglie coinvolte. Dello stesso parere anche la psicologa Anna Oliverio Ferraris. E non mancano reazioni politiche.

Adozione a distanza in Bolivia. Ramon: “Come sono passato dal gelo di una strada al calore della famiglia? Grazie a chi mi ha amato da lontano”

Quando aveva solo un mese di vita, Ramon fu abbandonato per strada dalla sua mamma, che soffriva di gravi problemi di alcoolismo. Trovato dai passanti e portato in ospedale, apparve subito in condizioni disperate anche ai medici. I quali riuscirono però a salvargli la vita. Ma il miracolo più grande doveva ancora essere compiuto: aiutare Ramon a ritrovare l’amore di una famiglia. Miracolo avvenuto grazie al sostegno a distanza!

Sostegno al Terzo Settore. Convol: “La rappresentanza del mondo del volontariato non può dipendere solo da criteri quantitativi”

La Convol – Conferenza permanente delle associazioni, federazioni e reti di volontariato – critica la bozza di decreto legislativo in materia di “Misure di sostegno allo sviluppo del Terzo Settore”. Il mondo del volontariato, raccomanda la Convol, deve essere promosso nella sua varietà e complessità e la sua rappresentanza non può dipendere da criteri quantitativi. La stessa Conferenza chiede anche un percorso maggiormente condiviso per la stesura dei decreti attuativi della legge.

Pessano con Bornago (Mi). Sos adolescenza: genitori alle prese con il “lato oscuro” dell’adozione: come superare la fase più difficile

Mercoledì 15 marzo, l’associazione “Genitori di Cuore”, una delle organizzazioni aderenti al Care, propone a Pessano con Bornago (Mi), l’incontro “Affrontare il ‘lato oscuro’ dell’adozione”, nel corso del quale Mariagrazia La Rosa guiderà i genitori presenti alla scoperta delle strategie giuste per conoscere, prevenire e superare le difficoltà imposte dal passaggio dei figli adottivi nella delicata fase dell’adolescenza.