Other News

Italia. Marta e Giacomino quando sono arrivati nella “casa” di Ai.Bi non si reggevano in piedi. Ora sono pronti per una nuova vita con il loro papà

Vi raccontiamo la storia di Marta e Giacomino, due bambini arrivati nella Family House di Ai.Bi quando erano in fasce, poco più di qualche mese di vita. Hanno vissuto nella “casa” di Ai.Bi 3 anni nel corso dei quali hanno imparato a camminare, parlare, amare e fidarsi delle persone. Ora sono pronti per tornare a casa loro dove li aspetta il papà.

Marocco, il successo del non profit parte dalla comunicazione: le ong locali a lezione da Ai.Bi.

“Come comunicare il non profit” è stato il tema della formazione che si è svolta a Casablanca nell’ambito del progetto “Tous autors de l’enfance”, finanziato dal ministero degli Affari Esteri italiano. Dal 28 al 30 novembre, la referente dell’ufficio stampa di Ai.Bi. Giorgia Governale ha formato 30 referenti delle ong marocchine aderenti al progetto sui temi della comunicazione del Terzo Settore.

Siria. Ai.Bi al fianco delle donne vulnerabili che vivono sotto assedio: in 4500 beneficeranno di supporto psicosociale e laboratori ricreativi

Continua il progetto di Ai.Bi con il partner Siriano Ihsan RD nelle zone sotto assedio. Le attività seguono il loro corso, con non pochi ostacoli e non poche difficoltà, ma in fin dei conti sapevamo a cosa stavamo andando incontro. Lo staff di entrambe le organizzazioni si sta dimostrando un’ottima squadra che, attraverso un’efficace, sincera e trasparente comunicazione sta raggiungendo i risultati attesi.

Brescia. Neonata abbandonata in una scatola di cartone: avvolta in un copertina di lana e con un crocifisso di legno. E’ il terzo caso in una settimana dopo Caserta e Napoli

L’hanno chiamata Lucia Maria e ora si spera che la sua vita, iniziata l’altra notte, possa riservarle solo la luce della gioia. È stata abbandonata, ma ha trovato subito qualcuno che si occupasse amorevolmente di lei. E’ stata trovata dentro una scatola di cartone, con ancora parte del cordone ombelicale, avvolta in una coperta e con pochi oggetti, tra cui un crocifisso di legno.

“Adottato anche tu? Allora siamo in due!…o forse di più”: quando l’essere stati adottati diventa un’arma per essere dei vincenti nella vita

Da Mosè ad Aristotele, da Steve Jobs a Marilyn Monroe, e ancora da Michael Bay (regista di “Armageddon” e “Pearl Harbor”) a Ingrid Bergman per poi arrivare fino agli idoli dei più giovani: Mario Balotelli a Leiner Riflessi (cantante dei Dear Jack dal 2015) e Ruslan Adriano Cristofori (medaglia d’argento ai giochi europei di Baku nel 2015 e testimonial di Ai.Bi. amici dei Bambini). Sono tutte storie di adozione che vengono raccontate da due speciali narratori, due bambini, nel libro ”Adottato anche tu? Allora siamo in due!…o forse di più” scritto da Sonia Negri e Sara Petoletti, edito da Ancora e presentato lo scorso 1 dicembre alla biblioteca Valvassori Peroni di Milano.

Da Milano doppio “no” alla stepchild adoption

Un passo indietro per la stepchild adoption, la possibilità di adottare il figlio del partner. Dopo l’apertura della Cassazione di qualche mese fa (sentenza 12962 del 22 giugno 2016), arriva lo stop del Tribunale dei minorenni di Milano: che, con due sentenze (261 e 268 del 2016), ha negato l’adozione […]

Don Massimiliano Sabbadini, nuovo assistente spirituale de “La Pietra Scartata” della diocesi di Milano “Nell’accogliere figli non tuoi si moltiplica la grandezza del cuore”

Nell’accogliere figli non tuoi si moltiplica la grandezza del cuore”. A parlare è don Massimiliano Sabbadini, nuovo assistente spirituale de “La Pietra Scartata” della Diocesi di Milano, l’ associazione di fedeli, costituita nel 2007 dalle famiglie adottive e affidatarie di Ai.Bi, Amici dei Bambini.