Other News

Venezia. Neonato ritrovato in un cassonetto, avvolto in un sacchetto urlava il suo diritto a vivere. Sempre più urgente una legge che regolamenti l’uso delle culle per la vita

Un pianto disperato ha squarciato un tramonto di fine primavera a Santa Maria in Sala, in provincia di Venezia. Erano le 20.40 di domenica 19 giugno, quando, nel pieno centro del piccolo Comune veneto, una donna, appena uscita di casa per buttare l’immondizia, ha sentito dei lamenti provenire dal cassonetto.

Bologna. Forum Famiglie Emilia Romagna: “L’adozione internazionale è una cenerentola che non merita più solo illusioni”. Appello alla Boschi, neo presidente CAI “Dia una decisa e positiva svolta alla Commissione”

Il Forum delle Associazioni Familiari dell’Emilia-Romagna, evidenzia, con crescente delusione, la deriva negativa che– si legge nel documento approvato all’unanimità dal Consiglio Direttivo del Forum delle Associazioni Familiari dell’Emilia-Romagna, riunito a Bologna sabato 11 giugno – in questi anni ha caratterizzato l’adozione internazionale nel nostro Paese.

L’eterno dramma dei rifugiati: 65,3 milioni solo nel 2015. Papa Francesco rinnova l’appello ai cristiani: “Dobbiamo incontrarli, accoglierli, ascoltarli”. Ma in Niger 20 bambini muoiono di sete abbandonati dai trafficanti

Il 2015 ha stabilito uno dei record più drammatici della storia: quello delle persone che hanno dovuto lasciare la propria casa e la propria terra per fuggire da guerre, persecuzioni, torture, pulizie etniche e stupri di massa. Sono state 65,3 milioni: più degli abitanti dell’Italia. Mai così tanti dalla fine della Seconda Guerra Mondiale e 6 milioni in più rispetto all’anno precedente. In media, 24 persone al minuto diventano rifugiati. E – dramma nel dramma – oltre la metà sono minori.

Aleppo, la città dove l’acqua si scambia con i prigionieri. L’appello di Sabina Guzzanti

Si può avere paura di una finestra? Sì, se si vive ad Aleppo, nel cuore del conflitto siriano. Dove i vetri di casa, andando in frantumi, possono diventare micidiali proiettili capaci anche di togliere un occhio a un bambino. È quanto ha rischiato la piccola Fatima, ferita gravemente da una scheggia proveniente dalla finestra della sua cameretta, distrutta da un colpo di mortaio.

In questo forum ci sono storie di dolore, fatica, rabbia, ma anche forza e speranza

Mi guarderò bene allora nel dire che ancora siamo indecisi sul percorso…ho capito anche che, nonostante l’ottimismo, il percorso è duro. Ho letto anche i forum che mi avete consigliato ed effettivamente ci sono storie di dolore, fatica, addirittura rabbia. Ma sono anche storia di forza e di speranza. E quindi non demordo!! Andiamo avanti e incrociamo le dita. Rimango sul forum e cerco di assorbire dalle vostre storie, esperienze e consigli.

Roma. Inaugurata la sede della ConVol. La Presidente Cavallaro: “Dopo 25 anni una ‘casa’ per diffondere la cultura del volontariato

A Roma la Convol ha una sede nuova di zecca. Ad inaugurarla ieri (19 giugno), in via Urbana 157, Monsignor Gianrico Ruzza, Vescovo del Settore Centro di Roma, che ha benedetto i locali. “E’ per noi una grande gioia sapere che qui c’è una Conferenza, un motore che si irradia in tutto il Paese nel segno della solidarietà e della vicinanza – ha detto Monsignor Gianrico Ruzza,-: Vi auguro che questo sia lo spirito che animi sempre l’attività della ConVol”.

Da Sarno fino in Brasile per adottare 3 bambini: la storia dei “campioni di accoglienza”

È di Sarno la “Famiglia più accogliente del 2015” che ha riunito tre fratelli provenienti dal Brasile. Riportiamo integralmente l’articolo di “Comunicare il Sociale”, a firma della giornalista Carmela Cassese. Elia, è un’estetista di 32 anni. Il marito, Michele, un postino di 31. Si sposano giovanissimi, rincorrendo lo stesso sogno: costruire una famiglia.