Other News

Nel suo primo prodigio di resurrezione, Gesù ci mostra la vera compassione come “accoglienza” del dolore altrui

Dopo la Quaresima, la Pasqua, la Pentecoste e le solennità che seguono le feste pasquali, riprendiamo la lettura del Vangelo di Luca, che ci accompagnerà fino all’Avvento del prossimo anno liturgico. La scena del Vangelo di oggi è molto bella e giustamente famosa. È il racconto del primo prodigio di una ‘resurrezione’, nel Vangelo di Luca.

Sull’isola dei disperati la nuova vita di Seydou

Non ci sono dubbi nei suoi occhi, ne’ troppe parole nella sua bocca. “Quando è arrivato abbiamo fatto 13 al Totocalcio”. Il 13 è un ragazzo nero e snello di diciannove anni. Si chiama Seydou ed è approdato su un barcone in Sicilia il 4 gennaio del 2014 dopo un viaggio nel deserto cominciato in un villaggio del Senegal, “due caprette e una mucca, povertà assoluta”. Lui, quello che ha sbancato il concorso, si chiama Lillo Maggiore che con sua moglie Maria nel 2014 ha accolto in famiglia Seydou arrivato da solo su un barcone.

Le reazioni dei politici alla vergognosa “accoglienza” dei 41 bambini adottati dal Congo: chi comanda in CAI, Boschi o Della Monica?

Un’altra, estenuante, giornata di attesa per un gruppo di genitori adottivi dei bambini della Repubblica democratica del Congo, che soltanto in serata hanno, finalmente, potuto abbracciare i loro figli. All’alba di ieri, dopo un viaggio durato ventiquattr’ore, altri 41 piccoli sono sbarcati a Fiumicino da Kinshasa.

Avvenire. Il gusto perverso di alcuni funzionari pubblici ha sancito una nuova vergognosa tappa dell’affare Congo

Tutta la nostra festosa partecipazione alla gioia delle 41 coppie che da ieri mattina, dopo mesi di attese e di delusioni, possono regalare l’affetto e la stabilità di una famiglia ad altrettanti bambini che, per non averlo mai provato, ignoravano il calore di quell’abbraccio rassicurante. Tutto il nostro amaro disappunto per questa nuova, vergognosa tappa dell’affare Congo.

Milano, piccoli grandi chef alla riscossa!

Cuochi di ogni età pronti a cimentarsi con ingredienti, pentole e fornelli! Al centro servizi alla famiglia “Fidarsi della Vita” di Ai.Bi. a Milano, prosegue il corso di cucina che vede protagoniste squadre di aspiranti chef davvero speciali, composte da bambini della scuola primaria e uno dei loro genitori o nonni: sono già 11 le coppie partecipanti, ma le iscrizioni sono ancora aperte! Il prossimo incontro è in programma per sabato 11 giugno dalle ore 11 alle 12.30. Per informazioni, scrivere all’indirizzo csf.fidarsi@aibi.it

Sutera (Forum Associazioni Familiari Lombardia): “La Commissione Adozioni Internazionali è praticamente inesistente da 2 anni: Boschi sarà in grado di farla ripartire subito?”

Il 31 maggio il Forum delle Associazioni Familiari della Lombardia, di cui fa parte anche Amici dei Bambini, ha diffuso un comunicato in  cui si evidenziano l’attuale situazione delle adozioni internazionali, i problemi del sistema adottivo italiano e le urgenze da trattare in vista di una svolta che possa risolvere le criticità del momento. Ne parliamo con il presidente del Forum, Nino Sutera.